Discussione:Soccorritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
segnalo unione |
→Età: nuova sezione |
||
Riga 7:
É davvero necessario specificare, in questa voce, i diritti di un incaricato di pubblico servizio con tanto di citazione di codice? Non ha senso, altrimenti occorrerebbe farlo in molte altre voci, dallo spazzino al tramviere al medico di famiglia. Meglio toglierlo, perché secondo me si rischia la tracotanza... --[[Utente:Naclnto81|Naclnto81]] ([[Discussioni utente:Naclnto81|msg]]) 22:16, 20 lug 2008 (CEST)
:Rimpicciolisco un po' la parte... --'''''<span style="font-family:Comic Sans MS;color:#000080=">[[Utente:DoppioM|Doppio]][[Discussioni utente:DoppioM|M]]</span>''''' 16:44, 20 nov 2008 (CET)
== Età ==
Per quanto riguarda l'età minima per i soccorritori, non esiste alcuna "legge" che disciplini il soccorso. L'attività di soccorritore è invece disciplinata da delibere regionali. Nel caso della Lombardia, ad esempio, è esplicitamente richiesto che ''il personale... deve aver compiuto la maggiore età e non aver compiuto il settantesimo anno di età'' ([http://www.anpaslombardia.org/v.2.1/public/?tgt=doc primo documente dell'elenco]).
Non conosco la realtà delle altre regioni, ma questo smentisce la "legge" che abilita soccorritori sedicenni.--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 20:38, 17 ott 2010 (CEST)
| |||