Messaging Application Programming Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antonell (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Antonell (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
La versione completa (full) Extended MAPI interface è necessaria per interfacciare servizi di messaggistica di base verso applicativi client come Outlook. Ad esempio, alcuni fornitori non-Microsoft di servizi di posta elettronica hanno creato ''provider di servizi MAPI'' per consentire ai loro prodotti di essere accessibili tramite Outlook. Esempi sono: [[Axigen|Axigen Mail Server]], [[Kerio Connect]], [[Scalix]], [[Zimbra]], [[HP OpenMail]], [[IBM]] [[Lotus Notes]], [[Zarafa (software)|Zarafa]], e [[Bynari]].
 
MAPI ha avuto anche un interfaccia di fornitore di servizi di quel genere. Infatti Microsoft utilizza questa interfaccia di MS Mail verso un sistema di posta elettronica basato su [[Xenix]], per uso interno.<br>
MAPI estesa è il principale metodo di accesso ai dati e-mail utilizzato da Outlook, per interfacciarsi con [[Microsoft Exchange Server|Microsoft Exchange]], attraverso service providers MAPI forniti con Outlook.
 
== specifiche protocollo MAPI/RPC ==
 
Microsoft ha rilasciato tutte le specifiche del protocollo di comunicazione ''MAPI/RPC protocol''.<ref>http://msdn.microsoft.com/en-us/library/cc307725(EXCHG.80).aspx</ref>
 
"MAPI protocol" è il [[Protocollo (informatica)|protocollo di dialogo]] MAPI/RPC. A volte Microsoft lo ha anche chiamato "Exchange RPC" e "Outlook-Exchange Transport Protocol".
 
== implementazioni Open Source di MAPI ==
 
Fino a poco tempo fa le implementazioni Open Source di MAPI sono state scarse. Ma ci sono almeno tre progetti open source che stanno lavorando per implementare il protocollo MAPI in librerie [[Free and Open Source Software|free open source software (FOSS)]] per l'utilizzo in altri applicativi open source. Questo elenco include il progetto [[OpenMapi]] project<ref>[http://openmapi.org/ OpenMapi.org]</ref>, il MAPI4Linux di [[Zarafa (software)|Zarafa]] (anche questo parte di '''OpenMapi''') e [[libmapi]], sub-progetto di [[''OpenChange'']]<ref>[http://www.openchange.org/ OpenChange]</ref> ''project'' che è utilizzato in un altro sottoprogetto OpenChange chiamato [[Evolution-MAPI]]<ref>[http://www.go-evolution.org/MAPIProvider Gnome Evolution Plugin]</ref>. Evolution-MAPI è un fornitore di connessioni che può essere installato all'interno del popolare client open source [[groupware]] [[Evolution (software)|Evolution]].