ROM hacking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
'''ROM hacking''' è il processo di modifica dell’[[ROM|immagine ROM]] di un [[videogioco]] atto a modificare la grafica del gioco, i dialoghi, i livelli, il [[gameplay]] o altri elementi di esso. Questo è solitamente fatto per dare ’’nuova’’ vita ad un vecchio gioco caro o per fare essenzialmente ''nuovi'' giochi non ufficiali usandone vecchi come base.
Il '''ROM hacking''' è generalmente realizzato tramite un editor esadecimale (un programma di modifica dati non testuali), e vari strumenti specifici di gioco che sono generalmente utilizzati per la modifica dei livelli e degli oggetti, sebbene molti strumenti avanzati come assemblatori e debugger sono utilizzati occasionalmente. Una volta pronti, vengono distribuiti su Internet per permettere agli altri di giocarci su un [[emulatore]].<ref name="dictionary">[http://www.romhacking.net/dictionary/?page=dictionary Dictionary of ROMhacking Terms]</ref>
La ''Fan translation'' (conosciuta come "translation hacking" all’interno della comunità ROM hacking) è un tipo di ROM hacking: vi sono anche hack anti-censura che esistono per ristabilire un gioco al suo stato originale, che è spesso è fatto con i vecchi giochi che sono stati importati, in quanto le politiche degli editori riguardo i contenuti dei videogiochi erano più severe negli Stati Uniti rispetto al Giappone o all’Europa.
|