ROM hacking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
[[Image:Lunar.gif|thumb|250px|Screenshot di Lunar Magic, un editor di livello per ''[[Super Mario World]]'', mostra come un utente può modificare un gioco.]]
'''ROM hacking''' è il processo di modifica dell’[[ROM|immagine ROM]] di un [[videogioco]] atto a modificare la grafica del gioco, i dialoghi, i livelli, il [[gameplay]] o altri elementi di esso. Questo è solitamente fatto per dare ’’nuova’’ vita ad un vecchio gioco caro o per fare essenzialmente ''nuovi'' giochi non ufficiali usandone vecchi come base.
 
Riga 27:
 
===Editing Grafico===
 
[[Image:Compare.png|thumb|Screenshot di comparazione battaglia tra l'originale ''[[Dragon Quest|Dragon Warrior]]'' e il suo hack, ''Dragoon X Omega''.]]
Un'altra abilità di base di hacking è la modifica della grafica, che permette di cambiare l'aspetto dei paesaggi del gioco, dei personaggi, dei caratteri (“fonts”), o altre cose del genere. Il formato dei dati grafici varia da console a console, ma molte delle prime (NES, Super NES, Game Boy, etc) gestiscono la grafica in “tiles”, che sono unità di 8x8-pixel di dati, i quali vengono disposti sullo schermo per produrre il risultato desiderato. La modifica di questi tile è possibile anche con un editor esadecimale, ma generalmente è realizzato con un tile editor (come Tile Layer o Tile Molester), che può visualizzare i dati contenuti nella ROM graficamente rendendo possibile la ricerca e la modifica dei tiles.