Aspartame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ur:Aspartame
Riga 57:
La sicurezza dell'aspartame è stata riaffermata anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal National Cancer Institute a seguito di un'indagine durata cinque anni su mezzo milione di persone, dalla quale non è emerso nessun aumento dell'incidenza di [[linfoma|linfomi]], [[leucemia|leucemie]] e tumori del cervello. <ref>Lim U, Subar AF, Mouw T, et al. ''Consumption of aspartame-containing beverages and incidence of hematopoietic and brain malignancies''. Cancer Epidemiology Biomarkers Prevention, 2006; 15.</ref>. Tale studio è stato effettuato sulla base di questionari inviati fra il [[1995]] e il [[1996]] a persone di età compresa fra 50 e 70 anni, e vista la data di inizio commercializzazione dell'aspartame, a partire dal 1981, riguarda l'analisi di rischio per una esposizione a dosi inferiori alle attuali e non superiore ai 15 anni.
 
Un nuovo e più dettagliato studio sugli effetti a lungo termine del consumo di Aspartame in dosaggi compatibili con la dose minima giornaliera permessa per il consumo umano è stato pubblicato nel settembre 2007 su Environmental Health Perspectives <ref>[http://www.ehponline.org/members/2007/10271/10271.html Environmental Health Perspectives Volume 115, Number 9, September 2007]</ref>, realizzato anch'esso dall'Istituto "Ramazzini" di Bologna. In tale studio, l'unico che abbia preso in considerazione l'uso di aspartame fin dai primi cicli di vita e abbia seguito la storia clinica dei topi fino al loro decesso naturale, sono stati rilevati dagli autori evidenti indicatori di rischio per la salute umana, in particolare per i bambini. L'agenzia europea [[EFSA]] e la corrispondente agenzia statunitense [[Food and Drug Administration|FDA]] non hanno al momento presentato un parere ufficiale sui risultati di questo secondo studio.
 
==Note==