NVIDIA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
m Fix link
Riga 17:
*[[Graphics Processing Unit]]
*[[Chipset]] per schede madri
*Sistemi [[System-on-a-chip|SoC]]
|fatturato={{profit}}[[Dollaro statunitense|$]]3,326 [[miliardo|miliardi]]
|anno_fatturato=2009
Riga 36:
 
==Prodotti==
NVIDIA è famosa soprattutto per la produzione di [[scheda video|schede video]], nelle linee [[GeForce]] (destinate al grande pubblico) e [[nVidia Quadro|Quadro]] (per impieghi professionali); oltre che [[chipset]] per [[scheda madre|schede madri]] nella linea [[nForce]] e di [[SoC]] ([[System On -on-a Chip-chip]]) per dispositivi portatili (cellulari, GPS, [[UMPC]]) con la famiglia [[Tegra]]. Nel [[2007]] inoltre, è stata presentata anche la linea [[nVidia Tesla|Tesla]] ottimizzata per elaborazioni di tipo [[GPGPU]] attraverso la piattaforma [[nVidia CUDA|CUDA]]. Infine l'azienda opera anche nel campo delle comunicazioni [[wireless]] e ''software'' per riproduttori video digitali.
 
La compagnia ha una natura simile alla propria ex-rivale ATI (presto solo un marchio interno all'azienda che l'ha acquisita, [[Advanced Micro Devices|AMD]]) da molti punti di vista: come l'altra è nata rivolgendosi al mercato dei PC, per poi affacciarsi su altri settori dell'elettronica. NVIDIA non vende direttamente le proprie schede, ma si concentra sulla progettazione e sulla costruzione delle [[GPU]], e affida l'assemblaggio delle schede ad una rosa di ''partner'' commerciali attraverso le specifiche da lei elaborate (chiamate "''reference design''").
Riga 148:
*[[NVIDIA Quadro]]
*[[Tesla (Nvidia)|Tesla]]
*[[Tegra]] ([[System-on-a-chip|SoC]] per dispositivi mobili)
 
== Altri progetti ==