NASA Deep Space Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Limitazioni della rete e sfide future: Typo fixing, typos fixed: tutt'ora → tuttora using AWB
Riga 18:
* il ''Canberra Deep Space Communications Complex'', 40 [[kilometro|km]] a sud-ovest di [[Canberra]], [[Australia]].
 
Ogni complesso è posto in zone semi-montuose, dove il terreno forma una concavità naturale, in modo da ridurre la possibilità di interferenze. La particolare distribuzione geografica permette di seguire costantemente le sonde interplanetarie nonostante la rotazionderotazione della [[Terra]] e, abbinata alla [[interferometria|tecnica interferometrica]] ed all'elevata sensibilità di ogni dispositivo di ricezione, rende il DSN il più sensibile sistema per le telecomunicazioni scientifiche al mondo.
 
L'esplorazione del [[Sistema Solare]] è condotta principalmente per mezzo di [[sonda spaziale|sonde semi-automatiche]]. Il DSN è l'elemento chiave nella comunicazione da e verso ogni sonda, permettendo sia la trasmissione degli ordini, sia la ricezione dei dati raccolti. Tutte le [[antenna|antenne]] che costituiscono il DSN sono [[radiotelescopio|riflettori parabolici]], manovrabili, ad alto guadagno.