Piede: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Nomenclatura delle dita del piede: annullo modifica precedento... ricominciamo? cfr. discussione |
||
Riga 13:
Diversamente da quanto avviene per le dita della mano, le dita dei piedi non possiedono una nomenclatura comune documentata. Fa eccezione il solo [[alluce]], omologo del [[pollice]] e più voluminoso tra le dita del piede, per il cui nome esiste un uso diffuso e documentato sia nella letteratura che nella lingua parlata e che trova origine nel termine latino ''Hallux-Hallucis''.
In ambito scientifico e più prettamente [[anatomia|anatomico]], laddove si ha la necessità di una nomenclatura, si è soliti invece numerare le dita del piede, assegnandole così un nome legato alla loro posizione. Si ha così che in senso medio-laterale, ossia dal dito più vicino all'asse del corpo verso quello situato più lateralmente, le dita del piede sono dette primo dito, secondo dito, terzo dito, quarto dito
Esiste però una nomenclatura (non utilizzata in ambito accademico o clinico né riconosciuta da alcun [[dizionario]] della [[lingua italiana]]), secondo la quale, in senso medio-laterale, i nomi delle cinque dita sarebbero alluce, illice (o melluce), trillice, pondolo (o pondulo) e minolo (o mellino)<ref>[http://salute24.ilsole24ore.com/rubriche/la_parola_del_giorno/3/102/Alluce__illice___.php?media=foto&nc=1 Articolo da "Salute 24" (dal sito web del ''Sole 24 ore'')], in cui peraltro si specifica che «l'unica nomenclatura riferita alla dita dei piedi è alluce o primo dito, secondo dito, terzo dito, quarto dito e quinto dito» e si riporta la nomenclatura alternativa a titolo «di pura curiosità».</ref>. Tali denominazioni, oltre ad avere una diffusione limitata e una dubbia legittimità, vengono solitamente riportate solamente come curiosità; pare che questi nomi abbiano una qualche diffusione su alcuni siti web ispirati alla saggezza orientale e dedicati alla disciplina della ''riflessologia plantare''.
| |||