Orlistat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fi:Orlistaatti
aggiunte avvertenze
Riga 34:
 
È utilizzato come supporto contro l’[[obesità]], unendosi ad una [[dieta]] e attività fisica.
 
==Avvertenze==
''Dieta:'' prima di iniziare il trattamento ipolipemizzante è opportuno cercare di ridurre il peso corporeo con una [[dieta]] adeguata; durante il trattamento stesso è necessario adottare un’alimentazione corretta, che fornisca tutti i nutrienti ([[carboidrati]], [[proteine]], [[grassi]], [[vitamine]], [[sali minerali]]) in modo bilanciato, una ridotta quantità di calorie, il 30% delle quali deve essere di derivazione lipidica, e che sia ricca di vegetali (frutta e verdura); l’apporto giornaliero dei nutrienti deve essere ripartito proporzionalmente all’interno dei 3 pasti principali (colazione, pranzo, cena) <ref name= Pharmamedix/Orlistat > Pharmamedix: Orlistat http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Orlistat&vo=Avvertenze </ref>.
 
''Diabete:'' l’impiego di orlistat e la riduzione di peso ad esso associata può determinare un migliorato controllo metabolico nei pazienti affetti da [[diabete]], che potrebbero così necessitare di dosi inferiori di farmaci antidiabetici (ipoglicemizzanti orali o [[insulina]])<ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Patologie renali:'' l’orlistat può aumentare l’escrezione urinaria di ossalati <ref>Sarica K. et al., Obesity (Silver Spring), 2008, 16 (7), 1579</ref> e provocare danni renali derivanti dalla deposizione di cristalli di [[ossalato]] <ref> Karamadoukis L. et al., Clin. Nephrol., 2009, 71 (4), 430</ref>; i pazienti con preesistente patologia renale cronica e/o deplezione di volume potrebbero risultare maggiormente esposti al rischio di tali effetti avversi da orlistat <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Ipotiroidismo:'' l’orlistat può diminuire l’assorbimento dei [[sali di iodio]] e/o della [[levotiroxina]] determinando così ipotiroidismo e/o un ridotto controllo dell’[[ipotiroidismo]]; per evitare tale interazione distanziare l’assunzione di orlistat e levotiroxina di almeno 4 ore <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Effetti collaterali gastrointestinali:'' la maggior parte degli effetti collaterali riportati in seguito all’uso di orlistat sono a carico del tratto gastrointestinale e comprendono: feci oleose, diarrea, dolori addominali e perdite fecali (Filippatos et al., 2008); una dieta ricca di grassi, in cui più del 30% delle calorie è di derivazione lipidica, aumenta l’incidenza di tali eventi avversi <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Effetti collaterali epatici:'' l’orlistat può provocare gravi effetti avversi epatici come colelitiasi ([[calcolosi biliare]]), [[epatite colestatica]] ed [[insufficienza epatica]] subacuta <ref>Filippatos T.D. et al., Drug Saf., 2008, 31 (1), 53</ref>.
Se durante la terapia con orlistat compaiono [[anoressia]], prurito, [[ittero]] (colorazione giallastra di cute e mucose per l’accumulo di pigmenti biliari nel sangue), urine scure, feci di colore chiaro o dolore al quadrante addominale superiore destro, potenziali sintomi indicatori di danno al fegato, interrompere tempestivamente l’assunzione del farmaco e controllare la funzionalità epatica <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Multivitaminici:'' l’orlistat interferisce con l’assorbimento di alcune vitamine liposolubili <ref>Filippatos T.D. et al., Drug Saf., 2008, 31 (1), 53</ref>; in caso di carenze, possono essere impiegati gli [[integratori multivitaminici]], da assumere ad una distanza temporale di almeno 2 ore dal farmaco ipolipemizzante <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Contraccettivi orali:'' durante il trattamento con orlistat può insorgere diarrea grave che può ridurre l’assorbimento e di conseguenza l’efficacia dei contracettivi orali, pertanto si raccomanda di utilizzare un metodo contraccettivo aggiuntivo <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Anticoagulanti orali:'' l’orlistat può aumentare gli effetti degli [[anticoagulanti]] orali diminuendo l’assorbimento della [[vitamina K]], coinvolta nella sintesi dei fattori della coagulazione <ref> MacWalter R.S. et al., Ann. Pharmacother., 2003, 37 (4), 510</ref>, pertanto nei pazienti in terapia con orlistat ed anticoagulanti orali si raccomanda un frequente monitoraggio dell’INR per evitare emorragie. Il produttore di orlistat (scheda prodotto Alli) controindica l’associazione fra orlistat e anticoagulanti orali <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Antiepilettici:'' l’orlistat, riducendo l’assorbimento dei farmaci antiepilettici lipofili <ref> Bigham S. et al., Epilepsia, 2006, 47 (12), 2207</ref>, può determinare l’insorgenza di convulsioni nei pazienti in terapia con tali farmaci, che devono quindi essere tenuti sotto osservazione durante la terapia ipolipemizzante <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Amiodarone:'' l’assorbimento dell’[[amiodarone]] può essere ridotto dall’orlistat <ref> Zhi J. et al., J. Clin. Pharmacol., 2003, 43 (4), 428</ref> pertanto nei pazienti in terapia concomitante con tali farmaci è necessario un più stretto monitoraggio clinico ed elettrocardiografico <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Ciclosporina:'' l’orlistat è risultato diminuire la biodisponibilità della [[ciclosporina]] e di conseguenza la sua efficacia immunosoppressiva a livelli clinicamente significativi <ref> Asberg A., Drugs, 2003, 63 (4), 367</ref>; pertanto, occorre evitare il loro uso concomitante o, se ciò non è possibile, distanziare l’assunzione dei due farmaci di almeno 2 ore e monitorare frequentemente le concentrazioni sieriche dell’immunosoppressivo, in particolare all’inizio e alla fine del trattamento ipolipemizzante <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Acarbose:'' in assenza di studi di interazione farmacocinetica tra orlistat e [[acarbose]] (ipoglicemizzante orale), si sconsiglia l’associazione di tali farmaci <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Pazienti con ridotta funzionalità epatica e/o renale o anziani:'' non sono stati studiati gli effetti dell’orlistat in questi pazienti <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Età pediatrica:'' la FDA ha approvato l’uso di orlistat negli adolescenti di età compresa tra 12 e 16 anni sulla base dei risultati di alcuni studi che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza del farmaco in tale categoria di pazienti <ref>Zhi J. et al., J. Am. Coll. Nutr., 2003a, 22 (5), 357</ref> <ref> Chanoine J.P. et al., JAMA, 2005, 293 (23), 2873</ref>. Non ci sono invece dati sufficienti per supportare l’uso di orlistat nei bambini al di sotto dei 12 anni di età <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Gravidanza:'' non si conoscono quali effetti possa avere l’orlistat quando somministrato durante la gravidanza, pertanto non se ne raccomanda l’utilizzo nelle donne incinte <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
''Allattamento:'' non è noto se l’orlistat venga escreto nel latte materno, pertanto il suo impiego è controindicato nelle donne che allattano <ref name= Pharmamedix/Orlistat />.
 
==Dosaggi==
Riga 46 ⟶ 82:
[[Stanchezza]], [[ipoglicemia]], [[colelitiasi]], [[ansia]], [[cefalea]], infezioni respiratorie, disturbi a gengive.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni ==
 
*{{en}} [http://www.myalli.com/ Sito ufficiale della GlaxoSmithKline]
*{{en}} [http://www.xenical.com/ Sito ufficiale della Xenical dalla Roche]