Marcello l'Acemeta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.snoopybot. (discussione | contributi)
m Bot: Modifico Categoria:Biografie di santi
K.Weise (discussione | contributi)
eliminate contraddizioni sulla nascita e morte (Navarra e Tolosa per il Templ. Santi; Apemea e Costantinopoli nel Bio, Sicilia e costantinopolo nel test); categorie
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Marcello
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Apamea
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[V secolo]] d.C.
|LuogoMorte = Costantinopoli
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[485]] d.C.
|Attività = abate
|Attività2=
|Epoca =
|Nazionalità = bizantino
|PostNazionalità =
}}
{{Santo
|nome= San Marcello l'Acemeta
|immagine=
|didascalia=
|note= Abate
|nato= [[Navarra]], [[V secolo]] d.C.
|morto= [[Tolosa]], [[485]] d.C.
|venerato da= Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa
|canonizzazione=
Riga 29 ⟶ 13:
|patrono di=
}}
{{Bio
Venerato come [[santo]] dalla chiesa cattolica e dalla chiesa ortodossa , fu il terzo abate del convento degli Acemeti a Costantinopoli nel [[V secolo]].
|Nome = Marcello
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Apamea
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[V secolo]] d.C.
|LuogoMorte = Costantinopoli
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[485]] d.C.
|Attività = abate
|Attività2= santo
|Epoca = 400
|Nazionalità = bizantinosiriano
|FineIncipit = fu il terzo abate del convento degli [[Acemeti]] a Costantinopoli ed è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] e dalla [[Chiesa ortodossa]]
}}
 
== Agiografia ==
Nato in Sicilia, studiòStudiò teologia ad [[Antiochia]] e ad [[Efeso]]. A Costantinopoli conobbe la comunità dei monaci ''Acemeti'', che avevano come regola la recita continua dell'Ufficio divino. <ref>Acemeta significa infatti "senza riposo".</ref> Volle entrare in quella comunità, divenendo ben presto assistente dell'abate. Quando questi morì fu eletto abate. Ricoprì questa funzione con molto zelo per circa quarantacinque anni. Riformò la regola degli Acemeti introducendovi il lavoro manuale, che fino ad allora era trascurato.
 
Fu molto attivo nella lotta contro le eresie, in particolare quella di [[Eutichio]].
Partecipò al [[Concilio di Calcedonia]].
Riga 38 ⟶ 39:
Il [[Martirologio romano]] fissa la memoria liturgica il [[29 dicembre]].
 
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro| Alban | Butler | Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario| 2001| Edizioni PIEMME S.p.A | Casale Monferrato}} ISBN 88-384-6913-X
Riga 43 ⟶ 46:
== Collegamenti esterni ==
*{{santiebeati|83345|San Marcello l'Acemeta}}
 
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Santi bizantini]]
[[Categoria:Santi per nome|Marcello]]
[[Categoria:Santi del V secolo|Marcello]]