Werner Perathoner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pl:Werner Perathoner
+fonte -tmpl cn
Riga 39:
 
== Biografia ==
Specialista delle discipline veloci e originario di [[Selva di Val Gardena]], Werner Perathoner insieme a [[Kristian Ghedina]], [[Peter Runggaldier]], [[Alessandro Fattori]] e [[Pietro Vitalini]], ha contribuito a far emergere lo [[sci alpino]] [[italia]]no, tradizionalmente più competitivo nelle discipline tecniche, anche nelle gare di [[discesa libera]] e [[supergigante]]. La [[Nazionale italiana di sci alpino|squadra italiana]] di velocità, soprannominata "Italjet"<ref>{{cnCita news|soprannominatalingua = |autore = |url = http://edicola.ilsecoloxix.ilsole24ore.com/secolo_NotiziaArchivio.asp?idnotizia=666666&idcategoria=1749&giorno=02&mese=9&anno=2008|titolo = "ItaljetNeve in riva al mare", si ripete l'evento |pubblicazione = [[Il Secolo XIX]] web|giorno = 20|mese = settembre|anno = 2009|pagina = |pagine = |accesso = 20 ottobre 2010|cid = }} [Nell'articolo si accenna alla denominazione della nazionale di velocità] </ref>, riuscì negli [[Anni 1990|anni novanta]] a esprimersi agli alti livelli delle ben più quotate nazionali [[Nazionale austriaca di sci alpino|austriaca]] e [[Nazionale svizzera di sci alpino|svizzera]].
 
Fattori ha esordito in [[Coppa del Mondo di sci alpino]] il [[23 gennaio]] [[1988]] nella discesa libera di [[Leukerbad]] classificandosi al terzo posto. Tra i suoi risultati di maggior rilievo vanta un terzo posto nella classifica finale della [[Coppa del Mondo di supergigante]] al termine della [[Coppa del Mondo di sci alpino 1995|stagione 1995]].
Riga 65:
| [[5 febbraio]] [[1996]] || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{GER}} || SG
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==