Utente:Presbite/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
==[[Dalmati_italiani#Il_problema_dell.27identificazione_nazionale|Identificazione nazionale]]==
Alla fine del XIX secolo, il nome di Martino Rota è stato croatizzato in ''Martin Kolunić''<ref>[[Predrag Matvejević]], ''The Other Venice: Secrets of the City'', Reaktion Books/University of Chicago Press, Chicago 2007, p. 102.</ref>, semplicemente traducendo il cognome "rota" (ruota) nel corrispettivo croato ''kolo'' trasformato poi nel patronimico ''Kolunić''. Questa traduzione del cognome viene generalmente aggiunta al cognome ''Rota'' che risulta invece dai documenti coevi dell'artista, in modo da ottenere un singolare cognome bilingue: ''Rota Kolunić''. Attualmente Martino Rota è considerato dai geografi croati come uno dei capostipiti della moderna cartografia croata<ref>Si veda uno dei primi croatizzatori di Rota, e cioè Vjekoslav Klaić, ''Povjest Hrvata'', vol. XV, Naklada St. Kugli, Zagreb 1899, p. 88.</ref>.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Vjekoslav Klaić, ''Povjest Hrvata'', vol. XV, Naklada St. Kugli, Zagreb 1899, p. 88.
* Géza Galavics, ''The Hungarian Royal Court and Late Renaissance Art'', in ''Hungarian Studies'', 10/2, Budapest 1995, pp. 314-315.
* [[Giuseppe Longhi]], ''Della calcografia propriamente detta (...)'', in ''Memorie dell'Imperiale Regio Istituto del Regno Lombardo-Veneto'', vol. IV, Milano 1833, pp. 58-59.
* Slavica Marković (cur.), ''Martin Rota Kolunić i Natale Bonifacio: djela u hrvatskim zbirkama, katalog uz istoimenu izložbu u Kabinetu grafike'', HAZU, Zagreb 2003.
==Opere complete consultabili in Internet==
|