Utente:Franz van Lanzee/Sandbox 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina utente |
Modifica su propria sandbox |
||
Riga 1:
=== La [[quarta coalizione]] ===
[[File:Jacques-Louis David 007.jpg|thumb|right|[[Napoleone Bonaparte]]]]
Con l'Austria messa fuori gioco e l'esercito russo scacciato dall'Europa centrale, Napoleone sperò che il nuovo governo britannico del Primo Ministro [[William Wyndham Grenville, I barone Grenville|lord Grenville]] fosse ormai pronto ad accettare un trattato di pace che riconoscesse la posizione di predominio acquisita dalla Francia sul continente, ma queste speranze rimasero presto
L'accordo con la Francia aveva provocato forti contrasti in seno alla corte prussiana: ad un "Partito della Pace" guidato dal ministro degli esteri [[Christian Graf von Haugwitz]] e dal comandante dell'esercito [[Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel|Carlo Guglielmo duca di Brunswick]], che cercava di ottenere il miglior accordo per la Prussia senza bisogno di ricorrere alle armi, si contrapponeva un "Partito della Guerra" capitanato dalla violentemente francofoba regina [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz|Luisa]], contrario a qualsiasi accordo e desideroso di un confronto diretto contro i francesi per il predominio in Germania <ref>Philip Haythornthwaite, op. cit., pag. 4 vol. 17</ref>. Il "Partito della Guerra", che raccoglieva sempre più consensi nella nobiltà e negli ambienti militari prussiani, vide pendere l'ago della bilancia nei suoi confronti nella seconda metà del [[1806]]: durante i negoziati con il Regno Unito, inaspettatamente Napoleone si offrì di restituire l'Hannover già ceduto alla Prussia al suo precedente proprietario; sebbene la proposta venne respinta dai britannici, essa scatenò un tumulto a [[Berlino]], ed il "Partito della Pace" si vide mettere in minoranza.
Riga 18:
Nel [[Congresso di Erfurt]] ([[1808]]), Napoleone e lo zar [[Alessandro I di Russia]] si accordarono che la Russia doveva conquistare la [[Svezia]] ed unirsi al [[Blocco Continentale]]. Alessandro guidò i russi alla Guerra finlandese ed alla divisione della Svezia attraverso il [[golfo di Botnia]]. La parte orientale fu annessa alla Russia nel [[Granducato di Finlandia]].
<references/>
|