What'd I Say: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Composizione e registrazione: tolgo citazione di troppo
Lascito: tolgo citazione di troppo
Riga 65:
 
Quando [[Mick Jagger]] cantò per la prima volta con la band che sarebbe poi diventata i [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], si esibì in un duetto di ''What'd I Say''. [[Eric Burdon]] dei [[The Animals]], [[Steve Winwood]] del [[The Spencer Davis Group]], [[Brian Wilson]] dei [[The Beach Boys|Beach Boys]] e [[Van Morrison]] considerano la canzone fondamentale e la inclusero nei loro spettacoli.<ref>[[#Bibliografia|Evans, 2007]], pp. 112–113.</ref><ref>{{cita web|cognome=Morrison|nome=Van|titolo= The Greatest Artists of All Time - Ray Charles|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/5702/31963/32025|data=15-04-2004|editore=rollingstone.com|accesso=11-08-2010|lingua=en}}</ref>
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 300px
|titolo = La nascita del soul
|dim-testo = 95%
|contenuto = {{quote|In un istante, ebbe origine la musica chiamata "soul". Alleluja!|[[Lenny Kaye]]<ref>[[#Bibliografia|Ertegün, 2001]], p. 125.</ref>|In an instant, the music called "Soul" comes into being. Hallelujah!|lingua=en}}
|}}
 
Lo storico musicale Robert Stephens attribuiscee il chitarrista [[Lenny Kaye]] attribuiscono a ''What'd I Say'' la nascita della musica [[soul]], risultato dell'unione di gospel e [[blues]]; il nuovo genere si sarebbe sviluppato successivamente con artisti come [[James Brown]] e [[Aretha Franklin]].<ref name="stephens"/><ref>[[#Bibliografia|Ertegün, 2001]], p. 125.</ref>
 
Alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] il [[rock and roll]] stava vivendo un periodo difficile a causa di una serie di scandali e tragedie con i principali esponenti del genere come protagonisti, oltre all'assenza dalle scene di [[Elvis Presley]] perché in [[servizio militare]]: [[Buddy Holly]] perse la vita in un tragico incidente aereo nel [[1959]], seguito da quello in auto, altrettanto fatale, di [[Eddie Cochran]] nel [[1960]]; [[Chuck Berry]] era in carcere per atti sessuali con una minorenne<ref>{{Cita web|cognome=Weiner|nome=Eric|titolo=''The Long, Colorful History of the Mann Act''|data=11-03-2008|editore=npr.org|url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=88104308|accesso=21-07-2010|lingua=en}}</ref> e [[Jerry Lee Lewis]] era al centro di uno scandalo mediatico dopo il suo matrimonio con una cugina tredicenne.<ref>{{Cita web|cognome=Connolly|nome=Ray|titolo=''Great Balls of Scandal: How Jerry Lee Lewis' marriage to a 13-year-old wrecked his career''|data=24-05-2008|editore=dailymail.co.uk|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1021569/Great-Balls-Scandal-How-Jerry-Lee-Lewis-marriage-13-year-old-wrecked-career.html|accesso=21-07-2010|lingua=en}}</ref><ref>[[#Bibliografia|Larson, 2004]], p. 50.</ref> Per queste ragioni il 1958 e il 1959 sono spesso visti come due anni sterili per quanto riguarda il talento musicale. Il critico [[Nelson George]] pensa invece il contrario e usa Ray Charles e la sua canzone come esempi; George scrive che i temi nelle opere del cantante di [[Albany (Georgia)|Albany]] erano molto simili ai giovani ribelli resero popolare il rock and roll. Secondo lo scrittore, Charles «abbatté il limite tra palco e pulpito, ricaricò le preoccupazioni del blues con fervore trascendentale, unendo spudoratamente il sessuale allo spirituale. Rese così il piacere (soddisfazione fisica) e la gioia (illuminazione divina) sembrare una cosa sola e portò le realtà del peccatore del sabato sera e del fedele della domenica mattina in rauca armonia».<ref>[[#Bibliografia|George, 1988]], p. 70.</ref>