Qasr Azraq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m fix |
||
Riga 40:
==Architettura==
[[Image:Stone door - Desert castle - Jordan.jpeg|300px|thumb|La porta di pietra]]
Il castello è costuito con la locale pietra nera di [[basalto]] ed ha una forma pressoché quadrata con circa 80 metri di lato. Le mura perimetrali racchiudono un ampio cortile centrale al centro del quale è situata una piccola moschea che risale ai tempi del periodo degli [[
Anche se molto pesante - 1 tonnellata per ciascuna delle ante del cancello principale, 3 tonnellate per anta le altre - queste porte di pietra possono facilmente essere spostate, grazie ai cardini lubrificati da olio di palma. La scelta inusuale della pietra può essere spiegata dal fatto che non ci sia, nelle vicinanze, alcuna disponibilità di legno, oltre alla [[palma]], legno molto morbido e non idoneo alla costruzione.
Riga 48:
L'importanza strategica del castello è quella di trovarsi nel bel mezzo dell'[[oasi]] di [[Azraq]], l'unica fonte permanente di acqua in circa 12000 km2 di deserto. Diverse civiltà sono note per avere occupato il sito, per il suo valore strategico, in questa sperduta e arida zona desertica.
La zona fu abitata dai [[Nabatei]] ed intorno a circa l'anno 200 cadde sotto il controllo dell'[[Impero Romano]]. I Romani costruirono una struttura utilizzando il basalto locale, basalto che costituì la base per le costruzioni successive reaklizzate sul sito, una struttura che è stata utilizzata anche dai [[Impero bizantino | bizantini]] e dagli [[
Qasr al-Azraq subì la sua ultima importante modifica nel 1237, quando 'Izz ad-Din Aybak, un emiro degli [[Ayyubidi]], ridisegnò e fortificò il castello. La fortezza, nella sua forma attuale, risale a questo periodo.<ref name="Rough Guide" />
|