Video Display Controller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
Esempi di tipici VDP sono dati dai [[Sega_Saturn#Video|chip video]] della [[console (videogiochi)|console]] [[Sega Saturn]], dal chip [[Advanced Graphics Architecture|AGA]] (''Advanced Graphics Architecture'') presente negli ultimi modelli dei computer [[Amiga]], dal [[Television Interface Adapter|TIA]] dell'[[Atari 2600]].
Non esiste per i "chip video" un delimitatore che indichi chiaramente quando questi devono essere considerati VDC e quando VDP. Ad esempio, il [[Texas Instruments TMS9918|TMS9918]] era indicato sia come "Video Display Controller" sia come "Video Display Processor": quest'ultimo, di solito, è capace di "processare" il contenuto della [[VRAM]] (ad esempio riempiendo con un valore una porzione di essa) mentre il primo "controlla" solo la temporizzazione dei segnali di sincronizzazione e l'accesso alla VRAM.
Una [[Graphics processing unit|GPU]] va invece un ulteriore passo in avanti rispetto ad un VDP e normalmente supporta anche funzionalità di accelerazione 3D. Le GPU sono i chip utilizzati nei moderni personal computer.
Riga 47:
* Il [[MOS TED]] "Text Editing Device" (MOS 7360) è il chip usato nel [[Commodore Plus/4]], nel [[Commodore 16]] e nel [[Commodore 116]]. Generava anche l'audio e gestiva l'input/ouput.
* Il [[Picture Processing Unit]] era un coprocessore video progettato da [[Ricoh]] che [[Nintendo]] usò nel [[Nintendo Entertainment System|Famicom/Nintendo Entertainment System]]: aveva 2048 [[byte]] di VRAM dedicata ed aveva un bus aggiuntivo con il quale poteva accedere ad altra RAM/ROM. Supportava lo scrolling di un'immagine di 256×240 pixel e poteva visualizzare 64 sprite (chiamati OBJ nel NES), di cui 8 potevano stare sulla stessa linea video.
* Il [[Texas Instruments TMS9918|TMS9918]] è noto come Video Display Processor (VDP): fu progettato per il [[Texas Instruments]] [[TI-99/4]] ma fu poi usato anche nei sistemi [[MSX]], nel [[ColecoVision]], nel [[Memotech MTX]] e nei sistemi [[Sega]] [[Sega SG-1000|SG-1000]] e [[Sega SC-3000|SC-3000]].
* Il [[NEC D7220]] era usato in alcune schede grafiche per PC di fascia alta di metà anni '80, come quelle prodotte da [[Number Nine Visual Technology|Number Nine]].
<!--▼
'''Video Coprocessors'''▼
*The '''[[ANTIC]]''' ('''''A'''lpha-'''N'''umeric '''T'''elevision '''I'''nterface '''C'''ircuit'') was an early video system chip used in the [[Atari 8-bit family]] of [[microcomputer]]s. It could read a "[[Display list]]" with its own built in CPU and use this data to generate a complex video signal.▼
* The [[Yamaha V9938]] is an improved version of the TMS9918, and was mainly used in the [[MSX]]2.▼
▲'''Video Coprocessors'''
▲*
▲*
* Lo [[Yamaha V9958]] era un VDP utilizzato principalmente nei computer MSX 2+ e [[MSX turbo R]].
▲<!--
==Alternatives to using a VDC chip==
Note that many older home-computer did not use a VDP-chip, but built the whole video display controller from a lot of [[Transistor-transistor logic|discrete logic]] chips, (examples are the [[Apple II]], [[Commodore PET|PET]], and [[TRS-80]]). Because these methods are very flexible the video display generators could be very capable, (or extremely primitive, depending of the quality of the design) but also needed a lot of components.
|