Unità militare terrestre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 77:
 
=== Impero Ottomano ===
Fra il [[Rinascimento]] e l'epoca moderna si affermò in [[Europa]] la potenza [[Turchia|turca]] [[Ottomani|ottomana]], che, partita dalla [[Anatolia|Penisola anatolica]], espanse il suo controllo sulla regione dei [[Penisola balcanica|Balcani]] fino all'[[Ungheria]] ed all'[[Ucraina]], arrivando nel [[1689]] ad assediare [[Vienna]]. L'esercito turco fino alla fine del XVIII secolo era basato su coscrizione regionale, con corpi speciali che svolgevano compiti particolari. Particolarmente apprezzato era l' ''ocaq'' (lett. "famiglia") dei [[giannizzeri]], guardia personale del [[sultano]] addestrata fin dall'età pre-adolescenziale al "mestiere delle armi" e dotata della migliore artiglieria dell'epoca. Questi erano organizzati sulla base dell' ''orta'', unità di forza variabile da qualche centinaio a qualche migliaio di uomini; da notare come il termine, leggermente mutato in [[orda]], sia tuttora nel linguaggio comune con significato spregiativo.
Dopo la conquista di [[Costantinopoli]] ([[1453]]), con l'inizio dell'espansione in Europa, l'esercito turco, pur restando su base feudale nei suoi reparti di cavalleria (''akinci''), migliorò il suo già ottimo armamento grazie a un addestramento particolarmente curato, superando in molti casi per qualità quello degli altri eserciti europei, seguitando a lungo a contare sul suo dominio nel settore dell'artiglieria<ref>Vedi ''Le opere di Raimondo Montecuccoli a cura di Raimondo Luraghi'', in 3 vol, Edito a cura di Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, 2ª edizione (2000), [[Raimondo Montecuccoli]], ''Discorso della guerra contro il turco'', ''IV Principio'', Vol 2 pag 210</ref>.
 
Riga 111:
 
====Artiglieria====
* L'artiglieria a piedi era organizzata su ''reggimenti'' ognuno su 27 ''compagnie'', ogni ''batteria''<ref>Nella ''Grande Armèe'' gli artiglieri erano organizzati in compagnie come la fanteria, mentre i pezzi (cannoni e obici) erano organizzati in batterie.</ref>, che era anche l'unità di impiego, era su 6 cannoni e 2 obici.
* L'artiglieria a cavallo<ref>La differenza fra artiglieria a piedi ed artiglieria a cavallo non era nel traino dei pezzi, che era sempre a traino animale, tranne i poco usati cannoni da 2 libbre, ma nel fatto che i serventi nell'artiglieria a piedi seguivano il traino appunto a piedi, mentre nell'artiglieria a cavallo avevano cavalcature proprie, permettendo così uno spostamento sensibilmente più veloce sul campo di battaglia.</ref> era organizzata in ''reggimenti'', ognuno su 6 o 7 ''compagnie''.
 
Riga 126:
non era confrontabile con quella del precedente conflitto mondiale, in cui le truppe erano ammassate su fronti molto ristretti, quindi anche l'organica fu costretta ad adeguarsi a questa nuova realtà del campo di battaglia. L'unità di impiego delle unità combattenti divenne il ''battaglione'', coordinato a livello ''divisione'' per un'operazione di grande tattica. Il
''corpo d'armata'' divenne un'unità praticamente amministrativa, mentre, dato il gran numero di truppe impiegate sui vari teatri di guerra, fu creata una grande unità superiore all'armata, cioè il ''gruppo di armate''.
Nel corso della guerra apparve sempre più spesso chiaro che la divisione non era la formazione più adatta ai compiti richiesti dalla guerra mobile, la quale necessitava frequentemente di unita' di manovra più snelle, seppure autosufficentiautosufficienti per supporto logistico e appoggio di fuoco.
Fu per questo che nel [[1941]] l'[[Wehrmacht|esercito tedesco]] riorganizzò le sue divisioni corazzate (''Panzerdivision'') trasformandole in divisioni binarie, su un reggimento corazzato ed un reggimento di fanteria meccanizzata, oltre alle unita' di artiglieria e di supporto logistico. Tuttavia anche questa riduzione organica non fu sufficiente, e, nella seconda metà della guerra, soprattutto dopo lo sbarco alleato in Normandia, i comandanti di divisione ricorsero sempre più spesso ai ''gruppi di combattimento'' (''Kampfgruppe''), unità pluriarma create ad hoc per operazioni particolari dalla consistenza variabile.
Nell'[[United States Army|esercito statunitense]] le divisioni di fanteria, sempre ternarie, quando necessario venivano divise in ''RCT''(Regimental Combat Team), analoghi ai ''Kampfgruppe'' tedeschi, ma su base strettamente organica, comprendendo un reggimento della divisione più uno dei gruppi dell'artiglieria divisionale, secondo un concetto molto simile a quello che fara' tornare in auge la "[[Brigata]]" nel dopoguerra.
Riga 135:
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], nel periodo della [[guerra fredda]], in ambito [[NATO]] le divisioni restarono sostanzialmente ternarie, almeno inizialmente, con due reggimenti di fanteria ed un reggimento corazzato (''divisione di fanteria'') o due reggimenti corazzati ed un reggimento di fanteria meccanizzata (''divisione corazzata'') .
Comunque la struttura organica divisionale era tale che fosse possibile operare per ''combat command'' sostenendo carri armati e fanterie con gruppi dell'artiglieria divisionale, come avveniva nell'esercito statunitense durante la seconda guerra mondiale con l'uso degli "RCT": fu qusta la struttura su cui si allinearono quasi tutti gli eserciti facenti parte del "Patto Atlantico".
Durante gli anni '50, supponendo che anche le forze terrestri avrebbero dovuto sostenere i combattimenti nell'ambito di un conflitto nucleare, gli USA tentarono di trasformare le proprie divisioni rendendole capaci di schierare cinque raggruppamenti autosufficenti di dimensioni decisamente più piccole dei precedenti reggimenti, creando cosi'così le "Pentomic Division", costituite da cinque unita'unità equiparabili a grossi battaglioni "misti" composti da compagnie di carri, di fanteria e di batterie d'artiglieria.
Tale trasformazione si rivelo' un semplice esperimento che venne abbandonato gia'già nei primi anni '60, quando si torno'tornò ad una divisione capace di esprimere tre "Combat Command" che vennero ridesignati "Brigate", sempre senza forze assegnate come era stato per le sue divisioni corazzate durante l'ultimo conflitto mondiale e con sub-unita' più convenzionali costituite da battaglioni monoarma: questa è l'organizzazione con la quale l'US Army ha combattuto la [[Guerra del Vietnam]] e che ha mantenuto fino agli anni '90.
Con l'abbandono della "Pentomic Division" da parte statunitense, gli altri paesi aderenti alla NATO trasformarono le proprie divisioni passando dalla struttura reggimentale a quella più flessibile basata su "Brigate", che gia' organicamente erano autosufficenti e dotate di artiglieria, anche se con organici fissi e predefiniti, a differenza degli statunitensi.
I paesi aderenti al [[Patto di Varsavia]] invece, hanno sempre mantenuto la rigida struttura divisionale su base reggimentale ternaria, seppure l'aggiunta dei supporti di artiglieria e del genio, oltre che logistici a tali reggimenti, abbiano reso questi ultimi praticamente paragonabili alle brigate occidentali e la differenza fosse sostanzialmente e puramente nominale.