Discussioni progetto:Medicina/Cronologia al 20 agosto 2013: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBMorgagni (discussione | contributi)
GBMorgagni (discussione | contributi)
Riga 518:
::Beh, in realtà pensavo di fare un redirect verso Melanoma conservando la voce... ormai questo termine per indicare la patologia è tanto radicato, anche in ambito medico, che non credo venga più considerato un errore. Fatemi sapere.--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#48D1CC">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 21:32, 23 ott 2010 (CEST)
:::La convenzione è quella di tenere il ''nome corretto'' (scientificamente ed etimologicamente) sulla voce e di creare o mantenere i vari redirect dai nomi più diffusi, anche se meno corretti. Comunque io ho il Robbins e Cotran, e nel capitolo sulla cute (capitolo 27, pag. 1363 dell'edizione italiana) parla di "melanoma maligno". Francamente non ho mai sentito parlare di melanocarcinoma, anche perché per definizione i carcinomi originano da cellule epiteliali (e i melanociti sicuramente non lo sono). I ''carcinomi'' della cute, come saprai, sono cosa ben diversa dal melanoma sia per origine che per comportamento biologico. O forse non ho capito quello che volevi dire? --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 12:26, 24 ott 2010 (CEST)
::::Cito dalla 7<sup>a</sup> Ed. italiana del Robbins (Volume 1: Patologia Generale), pagina 272 (Classificazione delle malattie neoplasiche): ''"La classificazione delle più comuni forme di neoplasia è presentata nella Tabella 7-1. Vi si possono notare alcune lampanti inesattezze profondamente radicate nel linguaggio medico. Per generazioni, i carcinomi dei melanociti sono stati denominati ''melanomi'', anche se sarebbe più corretto chiamarli melanocarcinomi. Allo stesso modo, i carcinomi di origine testicolare sono definiti ''seminomi'' e i carcinomi epatocellulari sono spesso chiamati ''epatomi''."''. Può anche darsi che abbia frainteso, ma non mi sembra... inoltre ho trovato [http://books.google.it/books?id=BQQwLlFWymcC&pg=PA25&dq=melanocarcinoma&hl=it&ei=ExXETKQz1LmMB-2s6E0&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CDkQ6AEwBQ#v=onepage&q=melanocarcinoma&f=false questa] tabella di un libro dell'AlphaTest su Google Libri che considera ''melanocarcinoma'' come un sinonimo di ''melanoma maligno''.--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#48D1CC">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 13:22, 24 ott 2010 (CEST)
Può anche darsi che abbia frainteso, ma non mi sembra... inoltre ho trovato [http://books.google.it/books?id=BQQwLlFWymcC&pg=PA25&dq=melanocarcinoma&hl=it&ei=ExXETKQz1LmMB-2s6E0&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CDkQ6AEwBQ#v=onepage&q=melanocarcinoma&f=false questa] tabella di un libro dell'AlphaTest su Google Libri che considera ''melanocarcinoma'' un sinonimo di ''melanoma maligno''.--[[Utente:GBMorgagni|<big><font face="Heavy Heap"><font color="#000000">G.B.</font><font color="#48D1CC">Morgagni</font></font></big>]] [[Discussioni utente:GBMorgagni|<b><sup><small><font color="#000000">(Dimmi tutto)</font></small></sup></b>]] 13:22, 24 ott 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Medicina/Cronologia al 20 agosto 2013".