Tulcea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
==Storia==
Fu fondata nell'[[VIII secolo a.C.]] con il nome di [[Aegyssos]], nominata in alcuni documenti di [[Diodorus]]. [[Ovidio]] si riferisce a lei nel suo ''[[Ex Ponto]]'', dicendo che la vecchia città di nome Aegyssos tra il [[Danubio]] e l'[[Ister]] con alte e forti mura non è facile da prendere e questa città porta il nome di un [[Dacia|Daciano]], ''Carpyus Aegyssus'' il suo fondatore. Nel [[I secolo]], Aegyssos/Aegyssus fu conquistata dell'[[Impero Romano]], che vi stabilì la base della sua flotta per difendere il confine nord-orientale dell'Impero.
Le rovine di quel periodo sono ancora visibili oggi.Tulcea è anche situata su sette colli come la famosa Roma.
Ebbe poi questo ruolo durante il suo periodo [[Impero Bizantino|Bizantino]] ([[III secolo|III]] - [[VI secolo]]), [[Impero Bulgaro]] 679 - [[IV secolo]] e sotto la [[Repubblica di Genova]] ([[X secolo|X]] - [[XIII secolo]]).
|