Discussione:Movimento no-global: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 338:
:ho guardato il primo collegamento, è un articolo che mi sembra comparso su ''la Padania'' e che comincia subito dicendo: "''Genoa Social Forum. Perché questo nome? Spiegava il Wall Street Journal: perché il movimento genovese è una “controllata” di una holding che si chiama… …International Global Forum, con sede a San Francisco, Usa.''" informazione banalmente falsa, visto che ''Geonoa Social Forum'' è semplicemente riconducibile a ''[[Forum Sociale Mondiale|World Social Forum]]'', a sua volta inventato mutuando il nome ''World Economic Forum'', cui si opponeva come manifestazione in contemporanea. Se queste sono le premesse, lascerei perdere. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 10:47, 22 giu 2006 (CEST)
::Sì, l'ho guardato anch'io. Nel seguito ci sono anche altre cavolate: "''Quando nel luglio 2001 a Genova scoppiavano gli “spontanei” scontri contro il governo Berlusconi...''" come se le proteste fossero state contro di lui piuttosto che contro il G8! Tuttavia alcune informazioni sulla vedova Mitterand mi sembrano corrette. Si potrebbe aggiungere una riga sulle presunte connivenze tra alcuni gruppi e alcuni personaggi che sono in qualche senso impresentabili (alto-borghesi schizzati e cose simili); che poi come in qualunque altro movimento politico ci siano, anche nel movimento per antonomasia, dei tentativi di infiltrazione o di strumentalizzazione mi sembra comprensibile. Forse dovremmo anche scrivere qualcosa di più dettagliato sulla storia di ciascun movimento (se Attac fosse compromessa, questo non getterebbe discredito su, chessò, AdBusters). -- [[Utente:Progettualita|Progettualita]] 13:39, 22 giu 2006 (CEST)
|