Sovranità di Dio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WikiCleaner 0.99 - |
|||
Riga 20:
La sovranità di Dio ''si esprime'' nel piano comprensivo o decreto promulgato per la storia umana: egli ''"compie ogni cosa secondo la decisione della propria volontà"'' (Efesini 1:11).
La sua sovranità è esercitata e manifestata nella storia nell'ambito dell'opera della [[creazione (teologia)|creazione]], [[provvidenza]] e [[redenzione (religione)|redenzione]]. Di Dio, il profeta Geremia dice: ''"hai fatto il cielo e la terra con la tua gran potenza e con il tuo braccio steso; non c'è nulla di troppo difficile per te" (32:17-23) e indubbiamente: ''"ogni cosa è possibile a Dio"'' (Marco 10:27; 14:35; Luca 1:37).
Iddio pure sovranamente sostiene e governa l'intero creato secondo la sua [[provvidenza]].
Riga 30:
Il suo governo provvidenziale è onnicomprensivo: ''"Io formo la luce, creo le tenebre, do il benessere, creo l'avversità; io, il Signore, sono colui che fa tutte queste cose"'' (Isaia 45:7; cfr. Efesini 1:11).
Manifesta la sovranità di Dio pure l'opera della
L'[[Evangelo]] stesso manifesta la sovranità di Dio. ''"Esso è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede"'' (Romani 1:16) e ''"per quelli che sono chiamati"'' Cristo è ''"potenza di Dio e sapienza di Dio"'' (1 Corinzi 1:24; cfr. Efesini 1:18-22).
|