Codice omicidio 187: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix parametro ''nomedoppiatoriitaliani'' → ''doppiatoriitaliani''
m ortografia
Riga 88:
 
===Critica===
Secondo [[Roger Ebert]], del ''Chicago Sun-Times'', nel film i sentimenti di frustrazione e disperazione sono eccessivi e il finale non è stato soddisfacente.<ref>{{cita web|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19970730/REVIEWS/707300301/1023|titolo=187|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref> Per il ''San Francisco Chronicle'' la pellicola non si limita soltanto ad aprire gli occhi sulla situazione orribile di alcuni studenti, ma cerca anche di giustificare la rabbia di un insegnante.<ref>{{cita web|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/1997/07/30/DD16546.DTL|titolo=Really Dangerous Minds in `187'|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref> Più in generale, molte testate hanno giudicato la trama imperfetta e insoddisfacente, soprattutto a causa del finale, pur riconoscendo tuttavia, una buona intepretazioneinterpretazione di Samuel L. Jackson.<ref>{{cita web|url=http://www.reelviews.net/movies/o/187.html|titolo=187|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.aboutfilm.com/movies/o/187.htm|titolo=One Eight Seven|accesso=20-8-2010|lingua=en}}</ref>
 
==Note==