Direct Memory Access: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:SistemaDMAC.jpg|thumb|300px|right|Funzionamento di un sistema con DMAC]]
Il '''DMA''' ('''Direct Memory Access''', «accesso diretto alla memoria») è un meccanismo che permette ad alcuni sottosistemi hardware di un [[computer]] ([[periferica|periferiche]]) di accedere direttamente alla [[memoria (informatica)|memoria]] di sistema per scambiarsi dati, oppure leggere o scrivere, senza chiamare in causa la [[CPU]] tramite il meccanismo usuale dell'[[interrupt]] e la successiva richiesta di operazione desiderata. Il DMA, tramite il rispettivo elemento hardware, ha quindi il compito di gestire i dati passanti nel [[Bus (informatica)|BUS]] permettendo a periferiche che lavorano a velocità diverse di comunicare senza assoggettare la CPU a un enorme carico di [[interrupt]] che ne interromperebbero continuamente il rispettivo [[ciclo del processore|ciclo di elaborazione]].
Il DMA è usato da molti sistemi hardware come controller di [[Disco rigido|unità a disco]], [[scheda grafica|schede grafiche]] e [[scheda audio|schede audio]].
|