Psephoderma alpinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Il [[cranio]] dell'animale, posteriormente, era largo e piatto, e ospitava una dentatura costituita da denti bulbosi; anteriormente, invece, il muso si restringeva e si assottigliava. Le zampe erano anch'esse piatte, e le falangi erano allargate. Le zampe posteriori avevano perso mobilità, e funzionavano come pagaie. Lo [[scheletro]] era poco ossificato, il che indica che lo psefoderma non era abituato a spostarsi sulla terraferma e preferiva rimanere in ambienti strettamente acquatici, come lagune, fiumi o mari poco profondi; anche qui, comunque, il suo era un nuoto lento. Animali simili a ''Psephoderma'' includono ''[[Placochelys]]'' e l'ancor più corazzato ''[[Henodus]]''.
{{Portale|paleontologia|rettili}}
[[Categoria:Paleontologia italiana]]
|