Magic Johnson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orion21 (discussione | contributi)
SunBot (discussione | contributi)
m SunBot: Cambio (-NBA +NBA)
Riga 1:
[[Immagine:Bandiera-Olimpica.gif|right|100px|Campione olimpico]]
'''Earvin "Magic" Johnson''' (nato il [[14 agosto]] [[1959]]) è stato un leggendario giocatore dei [[Los Angeles Lakers]] nella [[National Basketball Association]] ([[National Basketball Association|NBA]]), considerato tra i più forti di tutti i tempi, e insieme a [[Michael Jordan]] e [[Larry Bird]], rivali e grandi amici, rivoluzionò il gioco nel corso degli [[anni 1980|anni '80]].
 
Giocando come guardia, vinse cinque titoli [[National Basketball Association|NBA]] con la sua squadra ([[1980]], [[1982]], [[1985]], [[1987]] e [[1988]]), oltre ad aver guidato la sua università, la "Michigan State University", ad un titolo [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] nel [[1979]]. Johnson è inoltre l'unico ''[[rookie]]'' (matricola) nella storia della lega americana ad aver vinto il premio "NBA Finals Most Valuable Player Award", il premio per il miglior giocatore delle finali, nel [[1980]]. Solo quattro giocatori hanno vinto consecutivamente un titolo [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] e quello [[National Basketball Association|NBA]].
 
==Biografia==
Riga 11:
 
===Il titolo NCAA===
Il passaggio dal liceo all'università vide "Magic" confermare le sue qualità. Divenne in breve tempo il leader indiscusso della squadra degli ''Spartans'', cioè [[Michigan State]], portandola nel [[1979]] alla vittoria nella finale del campionato [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] contro i ''Sycamores'' della [[Indiana State University]], guidati da [[Larry Bird]]. Ancora oggi la finale del [[1979]] tra Michigan State e Indiana State rimane la partita di college più vista della storia del campionato. L'anno seguente passò alla [[National Basketball Association|NBA]].
 
===I Los Angeles Lakers===
Molti temevano che "Magic" potesse in un certo senso "sgonfiarsi" all'impatto con la lega preofessionistica, fatto che accadeva, e accade tuttora, a molti promettenti giocatori universitari. Al contrario, però, Johnson sfruttò l'occasione per fare il definitivo salto di qualità, affermandosi già al suo primo anno come un elemento di grande spicco, riuscendo ad inserirsi in un team ricco di storia e stelle e molto competitivo, vincendo, come già detto, il premio "NBA Finals Most Valuable Player Award", il premio per il miglior giocatore delle finali, alla sua prima stagione nel [[1980]], quando addirittura giocò la sesta gara di finale contro i [[Philadelphia 76ers]] segnando 42 punti, ricoprendo il ruolo di [[Centro (pallacanestro)|centro]] al posto dell'infortunato [[Kareem Abdul-Jabbar]].
 
Con "Magic", i [[Los Angeles Lakers|Lakers]] vincono in totale cinque campionati [[National Basketball Association|NBA]]: [[1980]], [[1982]], [[1985]], [[1987]] e [[1988]]. Per tre anni, "Magic" vince l'[[Premio NBA miglior giocatore dell'anno|NBA MVP Award]] (il premio per il giocatore dell'anno della [[National Basketball Association|NBA]]), nel [[1987]], [[1989]] e [[1990]]. Probabilmente per la franchigia di [[Los Angeles]] questi sono gli anni migliori.
 
"Magic" si conferma un giocatore rivoluzionario e completo, pronto per essere utilizzato in ogni ruolo, anche se è come playmaker che ha lasciato un segno indelebile nella storia della [[National Basketball Association|NBA]] e della [[pallacanestro]] mondiale.
 
Gli allora emergenti [[Red Hot Chili Peppers]], [[rock]] band losangelena, gli dedicano una canzone dell'album ''[[Mother's Milk]]'' ([[1989]]) intitolandola proprio ''Magic Johnson''.
Riga 41:
 
===La battaglia contro l'AIDS===
Dopo le sue battaglie sul campo da gioco, "Magic" continua a lottare anche fuori, partecipando attivamente alla lotta contro la malattia che aveva prematuramente messo fine alla sua carriera, impegnandosi a fondo in raccolte di fondi con la "Magic Johnson Foundation", per la ricerca scientifica, e conducendo campagne di sensibilizzazione, che ebbero un forte effetto grazie alla notorietà ed alla stima di cui godeva l'ex-campione [[National Basketball Association|NBA]].
 
Ancora oggi è uno dei nomi più noti della lotta all'[[AIDS]] in tutto il mondo.