Paradiso perduto (Penderecki): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WikiCleaner 0.99 - Correzione di omonimia |
||
Riga 42:
L'opera è tratta dal [[poema epico]] di [[John Milton|Milton]] ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]''. Penderecki definì il lavoro come una [[sacra rappresentazione]] piuttosto che un'opera<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,921431-1,00.html Let the Secrets of Glory Open ''Time'']</ref>. Egli scrisse l'opera, nel 1976, su commissione per le celebrazioni del bicentennario degli [[Stati Uniti d'America]]. La prima esecuzione avvenne il 29 novembre 1978, al ''Lyric Opera of Chicago''.<ref>Art Lange, ''First Performances: Penderecki's Paradise Lost'' (March 1979), "Tempo" (New Ser.), 128, pp. 34-35.</ref> Lo stesso allestimento fu dato al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] nel 1979.<ref>Daniel Quinn, ''Styles in Production: Re-Visioning Opera'' (1980), "Performing Arts Journal", 5 (1), pp. 87-95.</ref>
L'opera è ambientata in [[paradiso]], nell'[[inferno]] e sulla [[terra]] all'epoca della [[creazione (teologia)|creazione]] ed è suddivisa in 42 scene.
==Note==
|