AdLib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SilvonenBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: en:Ad Lib, Inc.
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WikiCleaner 0.99 -
Riga 1:
'''AdLib''' era il nome di una azienda [[canada|canadese]], produttrice dell'omonima [[scheda audio]].
[[Immagine:Adlib.jpg|thumb|200px|right|Scheda audio AdLib]]
==Storia==
Riga 6:
 
==Specifiche==
La scheda è basata su un processore [[Yamaha YM3812]], che produce suono attraverso il sistema di [[modulazione di frequenza]]; utilizza l'interfaccia [[Industry Standard Architecture|ISA]], a 8-bit. A differenza della concorrente Soundblaster, non ha una uscita dove connettere un [[joystick]] o una interfaccia [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]].
 
La seconda scheda prodotta da AdLib, la ''Adlib Gold'', è basata su un altro processore Yamaha, lo [[Yamaha YMF262|YMF262]], e a differenza della prima era stata sviluppata secondo un sistema a 12-bit, pur rimanendo compatibile con il vecchio formato.