Cavallino-Treporti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.17.245.164 (discussione), riportata alla versione precedente di L736E |
m Il plurale è invariante per le parole straniere |
||
Riga 79:
L'economia del Comune si basa soprattutto sul turismo estivo. Il numero di presenze (quasi 6 milioni annue) pone Cavallino-Treporti come seconda località turistico-balneare d'Italia <ref>Fonte: Sito ufficiale del Comune [http://www.comune.cavallinotreporti.ve.it/index.php?area=3&menu=6].</ref>. Lungo la costa marina, caratterizzata da una lunghissima spiaggia di sabbia fine, sono presenti circa 30 villaggi-campeggi, spesso con servizi di [[animazione turistica|animazione]], di ogni dimensione (tra cui alcuni dei villaggi più grandi d'Europa), prevalentemente di livello medio-alto. Le strutture ricettive vengono frequentate principalmente da turisti nord europei (da Germania, Austria e Danimarca, in primis). Gli alberghi sono invece relativamente pochi e di limitate dimensioni. Negli ultimi anni sono sorti numerosi interventi edilizi con seconde case e appartamenti per locazione estiva.
Nel corso degli anni il grande flusso turistico ha generato la nascita di numerose attività commerciali e di servizio, generalmente ad attivazione stagionale.
Nelle giornate estive non adatte alla balneazione, i turisti del litorale si riversano in massa a Venezia e nelle isole della Laguna Veneta (Burano, Torcello, Murano), che sono facilmente raggiungibili con frequenti corse di motonave dai
La parte del territorio comunale più interna rispetto al mare è dedicata all'agricoltura intensiva. Le aziende agricole che operano nel territorio del litorale hanno generalmente una conduzione familiare e sono di ridotta estensione; tuttavia, grazie ad un'altissima specializzazione nelle colture orticole in serra e a metodi di coltivazione avanzati, riescono ad ottenere ottimi risultati in termini di reddito e di qualità del prodotto. Gli ortaggi del Cavallino raggiungono quotidianamente i principali mercati del Veneto e del nord Italia. Il settore agricolo occupa da tempo un posto di rilievo nel sistema economico di Cavallino Treporti.
|