Inula helenium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: cs:Oman pravý |
m sistemo wikilinks, typos |
||
Riga 69:
* ''Helenium grandiflorum'' Gilib.
* ''Inula anthelminthica'' Salisb. (1796)
* ''Inula grandiflora'' S.F. Gray (1821), non Willd.
=== Specie simili ===
Riga 77 ⟶ 76:
== Etimologia ==
Il nome generico (''Inula'') potrebbe derivare da un analogo vocabolo latino usato dai [[Romani]] per indicare proprio queste piante. Altri Autori propongono un'altra [[etimologia]]
Il nome specifico (''helenium'') potrebbe derivare da [[Elena (mitologia)|Elena]]
Il binomio scientifico attualmente accettato (''Inula helenium'') è stato proposto da [[Carl von Linné]] (Rashult, 23 maggio 1707 – [[Uppsala]], 10 gennaio 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''[[Species Plantarum]]'' del 1753.<br />
In lingua tedesca questa pianta si chiama ''Echter Alant''; in francese si chiama ''Inule hélénie''; in inglese si chiama ''Elecampane''.
Riga 92 ⟶ 91:
=== Foglie ===
Tutte le foglie sono irregolarmente dentate (o seghettate quelle superiori) con margini callosi, [[Glossario botanico#P|pubescente]]-scabre sulla pagina superiore, mentre sono [[Glossario botanico#T|tomentose]] sulla pagina inferiore. Lungo il fusto sono disposte in modo alterno.
* Foglie [[Glossario botanico#B|basali]]: le foglie inferiori (o radicali) hanno una forma ovato-spatolata oppure [[Glossario botanico#O|oblunga]], e sono lungamente [[Picciolo|picciolate]]. Dimensioni delle foglie inferiori
* Foglie [[Glossario botanico#C|cauline]]: le foglie superiori sono [[sessilità|sessili]] e [[Glossario botanico#A|amplessicauli]], a forma [[Glossario botanico#L|lanceolata]]. Dimensioni delle foglie [[Glossario botanico#C|cauline]]
=== Infiorescenza ===
[[File:Inula helenium ENBLA03.jpeg|220px|thumb|Infiorescenza<br /
L'[[infiorescenza]] è formata da grandi [[Glossario botanico#C|capolini]] sia solitari ma anche in formazioni [[Corimbo|corimbose]] che normalmente sovrastano l'apparato fogliare. La struttura dei [[Capolino|capolini]] è quella tipica delle ''[[Asteraceae]]'' : un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Glossario botanico#I|involucro]] emisferico (che in questo caso è nudo e [[Glossario botanico#F|fimbriato]], ma cigliato) composto da più [[Glossario botanico#S|squame]] (in 3 - 4 serie ) [[Glossario botanico#E|embricate]], [[Glossario botanico#T|tomentose]], che fanno da protezione al [[Glossario botanico#R|ricettacolo]] basale sul quale s'inseriscono due tipi di fiori : quelli esterni [[Glossario botanico#L|ligulati]] (di colore giallo dorato) e quelli interni [[Glossario botanico#T|tubulosi]] (di colore giallo accentuato). Le [[Glossario botanico#S|squame]] esterne, carnose alla base, si presentano con una appendice fogliacea di forma ovalo-acuta, spatolata e ricurva verso l'esterno; quelle interne sono progressivamente più ristrette. Diametro dell'[[Glossario botanico#I|involucro]] : 30 – 40 mm. Dimensione delle [[Glossario botanico#S|squame]] esterne di tipo fogliaceo : larghezza 3 – 8 mm; lunghezza 12 – 20 mm.
=== Fiore ===
[[File:Inula helenium ENBLA02.jpeg|220px|thumb|Il fiore<br /
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], più precisamente i fiori del raggio (quelli [[Glossario botanico#L|ligulati]]) sono femminili; mentre quelli del disco centrale ([[Glossario botanico#T|tubulosi]]) sono bisessuali. I fiori sono profumati. Diametro del [[Glossario botanico#C|capolino]]
* [[Formula fiorale]]
:::'''* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=01-06-2009}}</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] sono ridotti ad una coroncina di [[Glossario botanico#S|squame]].
* [[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: i fiori periferici ([[Glossario botanico#L|ligulati]]) sono nastriformi (provvisti di lunghe linguette – sono decisamente più lunghi dell'[[Glossario botanico#I|involucro]]), raggianti, terminanti con due dentelli e disposti su un unico rango; il loro numero varia da 50 a 100. Quelli del disco centrale ([[Glossario botanico#T|tubulosi]]) hanno delle [[corolla|corolle]] tubulari a 5 denti. Dimensione delle [[Glossario botanico#L|ligule]]
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 con dei [[Glossario botanico#F|filamenti]] liberi; le [[antere]] invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo [[Glossario botanico#S|stilo]]. Le [[antere]] alla base sono prolungate in una appendice filiforme.
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico con uno [[Glossario botanico#S|stimma]] profondamente bifido ma appiattito e cigliati all'apice; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] e [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da due [[Glossario botanico#C|carpelli]] concrescenti e contenente un solo [[Glossario botanico#O|ovulo]].
* Fioritura
* [[Impollinazione]]
=== Frutti ===
[[File:
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] [[Glossario botanico#G|glabri]] con quattro o cinque costolature; sono provvisti di [[Pappo (botanica)|pappo]] senza coroncina a setole dentate disposte su un unico rango (numero delle setole
== Distribuzione e habitat ==
* Geoelemento
* Diffusione
* Habitat : predilige i luoghi ruderali e boscaglie umide, ambienti cedui e fossi; ma anche i prati e pascoli igrofili. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è sia [[Calcare|calcareo]] che [[Silice|siliceo]], con terreno a [[pH]] neutro e alti valori nutrizionali e mediamente umido.
* Diffusione altitudinale
== Fitosociologia ==
Riga 135 ⟶ 134:
{{Disclaimer medico}}
=== Farmacia ===
* Sostanze presenti: piccole quantità di [[Olio essenziale|olio etereo]] insieme con 1
* Proprietà curative: un tempo la radice di questa pianta veniva usata dai medici come stomachica (agevola la funzione digestiva), vermifuga (elimina i vermi intestinali), tonica (rafforza l'organismo in generale), [[Diuretici|diuretica]] (facilita il rilascio dell'urina) e risolutiva in generale. Queste piante hanno inoltre delle proprietà balsamiche calmanti della tosse (bronchite acuta e cronica). Come uso esterno viene indicata valida per risolvere problemi della pelle come [[eczema]] oppure [[herpes]] (ma anche punture di insetti). Recentemente è stata dimostrata anche una certa attività [[Antibiotico|antibatterica]]<ref name=Wikien/>.
* Parti usate: soprattutto la radice dalla quale si ricavava conserve, estratti e acqua distillata. Periodo di raccolta
=== Giardinaggio ===
L'utilità delle piante di questa scheda si estende anche al giardinaggio e alla ornamentazione tramite fiore reciso. Anche se il loro aspetto è un po' grossolano sono facili da coltivare ed hanno un forte sviluppo vegetativo.
Riga 144 ⟶ 143:
=== Cucina ===
Nell'antichità veniva usata per preparare alcuni liquori e bevande a base di vino. In [[Francia]] e [[Svizzera]] è utilizzata nella fabbricazione dell'[[assenzio]].
== Note ==
Riga 170 ⟶ 168:
{{portale|biologia|botanica}}
[[Categoria: Asteraceae]]▼
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]▼
▲[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[ar:جذر الراسن]]
|