Dialetto linguadociano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
Sostituisco categoria |
||
Riga 86:
== Uso della lingua ==
In assenza di censimento linguistico, è difficile ottenere cifre precise sul numero di locutori. Le ultime indagini complessive sull'occitano forniscono un numero di locutori complessivo tra {{formatnum:500000}} e {{formatnum:700000}}<ref>{{Fr}} MARTEL Philippe, "Qui parle occitan ?", ''Langues et cité'', 10, Paris, DGLFLF, 12/2007. [http://www.culture.gouv.fr/culture/dglf/Langues_et_cite/langues_cite10.pdf]</ref>. L'UNESCO, il solo organismo a trattare in modo indipendente il linguadociano, fornisce un numero di [[locutore|locutori]] intorno ai {{formatnum:500000}}, considerando inoltre il dialetto in questione gravemente minacciato<ref>{{En}}''UNESCO Interactive Atlas of the World's Languages in Danger'' [http://www.unesco.org/culture/ich/index.php?pg=00206]</ref>.
Riga 93 ⟶ 92:
== Voci correlate ==
* [[Dialetti della lingua occitana]]
* [[Occitania]]
* [[Linguistica]]
Riga 112:
*{{Fr}} [http://pagesperso-orange.fr/jeanpas.goudounesque/diccionari%20dordonhenc.htm Lessico dell’occitano del Quercy (varietà della valle della Dordogne di Jean-Pascal Goudounesque)]
[[Categoria:
[[Categoria:Lingue della Francia]]
| |||