Locomotiva a vapore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
Una delle prime caratteristiche progettuali fu anche quella dell'uso di [[ruota|ruote]] di piccolo diametro per la trazione di merci e di ruote di grande diametro per le macchine passeggeri atte a maggiore [[velocità]]. La prima scelta era dettata dalla necessità di disporre di una maggiore [[potenza (fisica)|potenza]], la seconda era dettata invece dalla necessità di contenere entro limiti accettabili il numero di giri dell'albero motore.
 
FuronoIn gliAmerica americani adsi introdurreaffermò il [[carrello (ferrovia)|carrello]] portante anteriore a 2 assi dando origine al [[rodiggio]] ''2'A'' noto anche come ''American'' o ''[[American Standard]]''. ÈIn seguito da questa architettura che si dipartironosvilupparono i più noti rodiggi: per avere più potenza venne sviluppato il rodiggio ''1'C ('' [[Mogul)]] che, nei primi modelli americani, si presentava con l'asse motore centrale privo di bordino; perallo scopo di incrementare la larghezzasuperficie del focolaio e sostenerlo si aggiunse un carrello posteriore, ottenendo il rodiggio ''2'A1A 1''' ([[Atlantic]]), e così via, aggiungendo assi motori o assi al carrello portante.
 
Quando in [[Baviera]] fu costruito il [[prototipo]] della S2/6 (150 km/orari), rodiggio 2'C2', l'era delle macchine a 2 assi accoppiati era oramai al tramonto dato che la richiesta portava a mettere in servizio composizioni troppo pesanti per loro.