}}
'''Mergo''' è un [[comune italiano]] di {{DemoISTAT|1111|2|2009}} della [[provincia di Ancona]] nelle [[Marche]].
== Origine del nome ==
Alcuni studiosi sostengono che il nome derivi dall’antica forma “Mèrago”, la cui radice “mera” indica in latino medievale una zona palustre. Mergo denota quindi un luogo acquitrinoso formatosi dagli straripamenti del fiume [[Esino]]. ▼
Inoltre, nello stemma del paese è presente un uccello che dovrebbe rappresentare lo Smergo, volatile della famiglia [[Anatidi]]. Si tratta di anatre, attualmente rare in Italia, che potevano trovare il loro ambiente naturale nel fondo valle paludoso. In realtà nello stemma comunale è presente un Merlo. <ref> E’ probabile che sia stata la Commissione Araldica, dopo l’unità d’Italia, a redigere tale stemma equivocando tra Smergo e Merlo, essendo il secondo più conosciuto e facilmente rappresentabile </ref> ▼
== Geografia fisica ==
Mergo è un castello medievale ubicato per gran parte in area collinare, compresa tra un’altezzaun'altezza massima di 408 [[Metri sul livello del mare|m. s.l.m.]], nei pressi della Chiesa di Madonna delle Stelle, e una minima di 136 m. s.l.m. lungo la valle del fiume [[Esino (fiume)|Esino]]. Distante 28 km dalla cittadina di [[Fabriano]] e 50 km dal capoluogo di regione [[Ancona]], Mergo rappresenta il tipico paese dell’entroterradell'entroterra marchigiano, sviluppatosi attraverso gli anni grazie al settore primario.
== Storia ==
Dall’Dall'[[epoca]] pre-romana l’interal'intera vallesina fu zona di transito e di commercio tra i [[Greci]] provenienti da Ancona e [[Numana]], gli [[Etruschi]] e gli [[Umbri]].
Nel 295 Aa.C. si consolidò la presenza dei Romani che sconfissero Etruschi, Umbri, [[Galli]] e [[Sanniti]] nella [[battaglia didel Sentinum ([[SassoferratoSentino]]). Ciò è testimoniato dalla presenza di numerosi reperti archeologici di origine romana ritrovati nell’areanell'area di Angeli di Mergo.
Divenne ufficialmente “castrum”''[[castrum]]'', cioè luogo fortificato, nel XII sec.secolo, pur dipendendo dal governo dalla confinante [[Serra San Quirico]].
Una leggenda risalente al sec.XVI XVIsecolo narra dell’uccisionedell'uccisione del parroco del paese per mano dei mergani stessi, che provocò la sospensione e la sottomissione della Parrocchia a quella di Serra San Quirico. Il movente sarebbe stato il furto di un calice d’argentod'argento nella Chiesa di San Lorenzo, ma la verità non fu mai scoperta. La subordinazione che ne conseguì denota che tra le due comunità i rapporti furono spesso di natura conflittuale.
Nei secoli a seguire il castello venne curato attraverso lavori di manutenzione e i campi e i loro prodotti vennero salvaguardati. Esistevano depositi di grano amministrati da autorità pubbliche o [[confraternite]], che distribuivano alle famiglie più povere il pane.
Una delle più antiche confraternite, creata nel seicento, fu la Compagnia del SS. Sacramento. Degli stessi anni c’èc'è la Compagnia di S. Rocco e la Compagnia del SS. Rosario. Posteriormente nacque la Confraternita del Preziosissimo Sangue.
A metà ottocento Mergo raggiunse la propria autonomia amministrativa e parrocchiale e con l’iniziol'inizio del nuovo secolo cominciò anche un incremento demografico della popolazione. Accadde, tuttavia, che Mergo perse nuovamente la sua indipendenza nel 1917 quando insieme a [[Rosora]] formò il comune [[Rosora- Mergo]], da cui riottenne definitiva autonomia il 1 febbraio 1946.
=== Toponimo ===
▲Alcuni studiosi sostengono che il nome derivi dall’anticadall'antica forma “Mèrago”"Mèrago", la cui radice “mera”''mera'' indica in latino medievale una zona palustre. Mergo denota quindi un luogo acquitrinoso formatosi dagli straripamenti del fiume [[Esino]].
▲Inoltre, nello stemma del paese è presente un uccello che dovrebbe rappresentare lo Smergo, volatile della famiglia [[Anatidi]]. Si tratta di anatre, attualmente rare in Italia, che potevano trovare il loro ambiente naturale nel fondo valle paludoso. In realtà nello stemma comunale è presente un Merlo. <ref> E’È probabile che sia stata la Commissione Araldica, dopo l’unitàl'[[unità d’Italiad'Italia]], a redigere tale stemma equivocando tra Smergo e Merlo, essendo il secondo più conosciuto e facilmente rappresentabile </ref>
== Evoluzione demografica ==
== Cultura ed eventi ==
* '''29 aprile''': fiera del paese, ricorrenza annuale che apre le porte alla “bella stagione” con anticipo; in passato, ogni [[25 aprile]] si effettuava la Processione delle [[Rogazioni]], come rito propiziatorio per l’agricoltural'agricoltura.
* '''10 agosto''': [[San Lorenzo]], la festa più importante perché celebra il patrono del paese. La cerimonia religiosa è accompagnata da una solenne processione lungo la via principale. L’occasioneL'occasione è vissuta dalla popolazione sia con spirito religioso che ludico, organizzando serate teatrali, cinema all’apertoall'aperto e altri eventi d’interessed'interesse.
* '''Festa di San Martì''': appuntamento annuale, la cui prima edizione è del 1990, che si svolge durante la settimana dell’dell'[[11 novembre]], in cui si festeggia [[San Martino]]. Quattro giorni di svago e divertimento, che coincidono con il week end più prossimo alla data della festività, in cui si possono degustare i prodotti tipici della zona e vini. Un’occasioneUn'occasione unica per visitare il paese in uno scenario folcloristico, con tradizioni artigiane e musica.
== Amministrazione ==
|EmailComune= comune.mergo@provincia.ancona.it
}}
== Sito ufficiale ==
[http://www.comune.mergo.an.it/ '''Comune di Mergo''']
== Note ==
<references/>
<references/> Rif. al testo "Mergo attraverso i secoli" di Riccardo Ceccarelli
== Bibliografia ==
* Riccardo Ceccarelli. ''Mergo attraverso i secoli,''. CeccarelliComune Riccardodi Mergo, 2000.
== Voci correlate ==
*[[Comunità Montana dell'Esino Frasassi]]
{{Provincia di Ancona}}
|