Asianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m categorizzazione stub |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{stub letteratura}}
'''Asianesimo'''
Movimento "linguistico-stilistico" nato in [[età ellenistica]] in ambito greco.
Iniziatore fu [[Egesia di Magnesia]] ([[Lidia]], [[Asia Minore]]), fiorito intorno al 250 a.C., che si basava sull'opera dell'oratore attico [[Carisio]] (ca. 300 a.C.), avente a sua volta come punto di riferimento [[Lisia]] (445-380 a.C.). A tale scuola hanno aderito via via altri oratori fino ai contemporanei di [[Cicerone]] [[Eschilo di Cnido]] ed [[Eschine di Mileto]].
Questi oratori usavano introdurre nella purezza del greco attico parole del greco ionico, quello cioé parlato in Asia Minore, regione di cui erano per altro originari. Per tale motivo furono bollati dagli Atticisti come "Asiani" o "Asiatici".
Il termine Asianesimo finì poi per indicare non solo una scelta linguistica, ma anche un preciso stile, fondato su un'oratoria artificiosa e ricca di figure di suono ed espedienti tecnici.
[[Cicerone]] distingue due sottotipi di Asianesimo retorico:
* tipo del ''cultus'', cioè della "ricercatezza": praticato da Carisio ed Egesia, fatto di periodi brevi e spezzettati, di abbondanti concettismi; stile ritmato, nervoso; frasi brevi ma molto efficaci, ricche di concetto, volte a suscitare una forte impressione
* tipo del ''tumor'', cioè dell'"esuberanza": praticato da Eschilo di Cnido ed Eschine di Mileto, fondato sulla ampollosità, sul patetismo, sulla scelta di vocaboli poetici, su un periodare più ampio e complesso; periodi gonfi, ricchi di subordinate, carichi di aggettivi e [[figure retoriche]], tesi a sollecitare l'emotività dello spettatore
Esistevano anche posizioni intermedie tra i due generi, come quella dell'oratore romano [[Ortensio Ortalo]], a lungo oppositore di Cicerone.
== Voci correlate ==
|