MSX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
*Nel 1984-1985 i modelli di punta dello standard MSX erano gli home computer con la maggiore capacità RAM in assoluto, anche se ciò non venne mai ben compreso : il cosiddetto modello "da 64K" disponeva infatti in realtà di 64 KB di RAM ''più'' 16 KB di RAM video, ovvero il 25% in più dei 64 KB che il Commodore 64 dedicava indifferentemente a RAM, video e ROM. Allo stesso modo, grazie ai 16 KB aggiuntivi di VRAM, i più economici modelli cosiddetti "da 48K" avevano una capacità di fatto equivalente a quella del Commodore 64, mentre i cosiddetti modelli "da 32K" avevano in realtà la stessa RAM del [[Sinclair ZX Spectrum|Sinclair ZX Spectrum 48 KB]].
*Lo standard MSX 2 era ritenuto all'epoca qualcosa a metà strada tra un 8 ed un 16 bit a causa delle sue caratteristiche avanzate (prima tra tutti l'unità dischi da 3,5" incorporata). Pertanto, nel 1988, i giochi per MSX 1 venivano recensiti su [[Zzap!]] (rivista dedicata agli 8 bit) mentre quelli per MSX 2 trovavano posto su [[The Games Machine ]] insieme a quelli di [[Amiga]], [[Atari ST]] ed [[Acorn Archimedes|Archimedes]].
*Sull'MSX sono nate delle saghe di giochi che sono poi continuate con grande successo su altre piattaforme (talvolta anche recenti), come Metal Gear, Castlevania, Gradius (Nemesis), Hydlide e altre ancora.
* L'MSX ha anche avuto un certo successo nelle applicazioni musicali con un modello lanciato dalla Yamaha, il CX5M (dotato di sintetizzatore integrato con tecnologia FM), che può considerarsi - ancor prima del mitico [[Atari]] - un vero e proprio precursore dell'[[Home recording]] su personal computer.