L'Audace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Typo fixing, replaced: [[1° settembre → [[1º settembre using AWB |
||
Riga 2:
== Storia ==
Il primo numero della testata il [[7 gennaio]] [[1934]]: inizialmente, a parte alcune storie umoristiche di produzione inglese (comunque nella maggior parte dei casi con didascalie e non con ''baloon''), non conteneva storie a fumetti ma per lo più racconti in testo corredati con qualche illustrazione. Aveva 16 pagine di piccolo formato e costava 30 centesimi. Le scarse vendite consigliarono tuttavia all'editore, Vecchi, di cambiare formato e prezzo: con il n. 35 del [[1
Il successo de ''[[L'Avventuroso]]'' e le vendite scarse de ''L'Audace'' convinsero Vecchi a trasformare il suo settimanale in un giornale a fumetti clone dell'Avventuroso in modo da emularne il successo. Dopo aver annunciato per parecchie settimane all'interno del giornale un grande cambiamento, con il n. 60 del [[23 febbraio]] [[1935]] il giornale venne completamente rivoluzionato: scomparvero i fumetti di produzione britannica e molti dei racconti in testo (ridotti a due paginette), sostituiti da nuovi fumetti provenienti dagli USA. Il n. 60 conteneva infatti al suo interno:
Riga 25:
==Bilbliografia==
* Michele Arcieri, Modestino De Vito, Stefano Mercuri, ''I Bonelli 50 anni di fumetti - Volume 1 (1941/1957)'', Edizioni La Striscia, 1985.
* Luciano Tamagnini, ''C'era una volta L'Audace'', Dime Press, 1, Maggio 1992, 63-65.
* Gianni Bono, Leonardo Gori, ''L'Audace una storia editoriale'', in Gianni Bono, Leonardo Gori, ''Tex - Un eroe per amico'', Milano, Federico Motta Editore, 1998. ISBN 8871791665
| |||