Wikipedia:Bar/Discussioni/Metodo Schulze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
Il fatto quotidiano ha pubblicato questo interessante articolo: http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/10/29/in-germania-i-cittadini-decidono-online/74142/comment-page-1/?replytocom=944910#respond.
Sarebbe positivo poter tradurre per la Wiki italiana questa voce della versione inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Schulze_method
Ho notato, in calce alla voce che Wikipedia Italia, a differenza di altre, non usa il metodo Schulze. Qualcuno sa perché? Vi sono delle specifiche controindicazioni?
Saluti a tutti.{{Nonfirmato|Vpsc}}
:Dunque, su Wikipedia in italiano non ha senso applicare un metodo di questo tipo, per il semplice motivo che le votazioni sono sempre di tipo sì o no, non sono previste votazioni a scelta multipla in cui il metodo di Schulze avrebbe senso. Ad esempio, nell'elezione di un amministratore si vota se eleggerlo o no, non si eleggono tre amministratori tra cinque candidati o cose del genere. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:12, 29 ott 2010 (CEST)
|