Wikipedia:Bar/Discussioni/Metodo Schulze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
re + cassetto |
||
Riga 18:
:Dunque, su Wikipedia in italiano non ha senso applicare un metodo di questo tipo, per il semplice motivo che le votazioni sono sempre di tipo sì o no, non sono previste votazioni a scelta multipla in cui il metodo di Schulze avrebbe senso. Ad esempio, nell'elezione di un amministratore si vota se eleggerlo o no, non si eleggono tre amministratori tra cinque candidati o cose del genere. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:12, 29 ott 2010 (CEST)
{{Cassetto|OT su Wikipedia Italia (che non esiste) e su Wikipedia in lingua italiana (che esiste)|
::[[Aiuto:10 cose da sapere|NON esiste Wikipedia Italia]]. <small>Senza alcun intento polemico nei confronti dell'utente, aggiungo pure: ''che due palle dover sempre ripetere le stesse cose''.</small> -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 13:26, 29 ott 2010 (CEST)
Riga 26 ⟶ 27:
::::::alla gente può interessare poco, ma a noi resta il dovere di illuminarli sull'argomento per evitare che, rimasti della loro sbagliata convinzione, scrivano [[Wp:L|localismi]] --'''''<small>[[User:Umberto Basilica|UMBERTO]][[User talk:Umberto Basilica|<span style="cursor:help; color:red">BASILICA</span>]]</small>''''' 15:15, 29 ott 2010 (CEST)
::::::@Vajotwo: A te potranno sembrare inutili. A me no. Noi sappiamo che non è corretto, quindi dobbiamo ricordarlo a chi sbaglia. Poi, tu fa quel che ti pare. Ma non mi sembra una cosa tanto intelligente dire alla gente "continuare pure a sbagliare", mentre poi si pretende di scrivere una enciclopedia corretta ed affidabile. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 15:19, 29 ott 2010 (CEST)
}}
|