Enotico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto link |
integrazione |
||
Riga 1:
L''''Enotico''' o '''Henotikon''' (''strumento di unione'') fu promulgato dall'[[imperatore bizantino]] [[Zenone di Bisanzio|Zenone]] ([[425]]-[[491]])
Volto a ristabilire l'unità (''hénosis'') religiosa nell'impero, l'editto
* confermava le decisioni dei primi tre concili ecumenici (Nicea, Costantinopoli ed Efeso);
* riconosceva Cristo come vero Dio e vero Uomo in una persona, omettendo qualsiasi riferimento al numero delle “nature”;
* si condannavano gli insegnamenti di [[Eutiche]] e [[Nestorio]] e si accoglievano i dodici [[anatema|anatematismi]] di [[San Cirillo di Alessandria|Cirillo di Alessandria]] alle loro dottrine;
* Maria veniva ripetutamente designata ''[[Theotókos]]''.
Il decreto aveva forza di legge dello stato, era quindi vincolante per tutti i [[vescovo|vescovi]] dell'impero, pena la deposizione e l'esilio. In realtà l'Enotico non prendeva posizione sui punti delicati del dibattito (la natura o le due nature di [[Cristo]], discusse proprio al Concilio di Calcedonia). <br/>
|