Serpico1
Iscritto il 18 ott 2010
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→test: nuova sezione |
→Ancora su Guspini: nuova sezione |
||
Riga 41:
Scusa, ma il testo inserito non si adatta al concetto di enciclopedia: troppi "sicuramente", troppa enfasi. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 21:28, 28 ott 2010 (CEST)
== Ancora su Guspini ==
Ciao Serpico, ho riletto (stavolta con più attenzione) le tue modifiche e non posso che essere d'accordo con l'annullamento effettuato da Giancarlodessi. I motivi sono molti, andiamo per ordine. Wikipedia non è una fonte primaria: ciò vuol dire che noi possiamo solo riportare (rielaborando i concetti, per non violare i diritti d'autore) ciò che gli esperti del settore affermano sull'argomento, astenendoci da qualunque commento o interpretazione personale e sottolineando sempre che si tratta dell'ipotesi del tale autore, espressa nel tale libro alla pagina x. Quindi frasi come "Il simulacro evidenzia in modo inconfutabile, osservando mani e piedi, peculiarità fisiche tipiche delle popolazioni greche" andrebbero per lo meno riformulate, dicendo ad esempio "Secondo il critico ''tal dei tali'' (e qui sarebbe bene inserire una [[Aiuto:Note|nota]]), l'aspetto delle mani e dei piedi della statua farebbe pensare..." eccetera. Inoltre è bene evitare aggettivi come "splendido", "imponente" e simili: ciò che scriviamo deve somigliare più ad una cronaca o a un articolo scientifico che ad un testo letterario. So che è seccante vedere il proprio lavoro annullato e so che probabilmente avevi le migliori intenzioni, ma è necessario mantenere un punto di vista il più possibile obiettivo e distaccato perché le voci dell'enciclopedia siano affidabili. Se ti interessa, leggi [[Aiuto:Punto di vista neutrale]]. Un saluto, --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 17:01, 29 ott 2010 (CEST)
|