Piede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nomenclatura delle dita del piede: annullo modifica precedento... ricominciamo? cfr. discussione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni
Riga 40:
*Le ''ossa intermetatarsali'' (lat. os intermetatarsale), di forma triangolare o allungata, si collocano sulla superficie dorsale del piede tra le basi di due [[osso metatarsale|ossa metatarsali]] adiacenti. Si possono ritrovare fino a quattro ossa intermetatarsali denominate in senso medio-laterale primo, secondo, terzo e quarto osso intermetatarsale. Le ossa intermetatarsali partecipano all'[[Articolazioni del piede#Articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc|articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc]].
*Le ''ossa intercuneiformi'' (lat. os intercuneiforme), di forma triangolare e di lunghezza superiore a 1 cm, si collocano sulla superficie dorsale del piede tra due [[osso cuneiforme|ossa cuneiformi]] adiacenti. Si possono ritrovare fino a due ossa intercuneiformi denominate in senso medio-laterale primo e secondo osso cuneiforme. Le ossa intercuneiformi partecipano all'[[Articolazioni del piede#Articolazioni cuneo-navicolare, cuneo-cuboidea e scafo-cuboidea|articolazione cuneo-navicolare]].
*Le ''ossa talo-navicolari'' (lat. os talonaviculare), di forma variabile, si collocano tra la superficie posteriore all'[[osso scafoide del tarso|osso navicolare]] e la testa del [[talo]]. Si possono ritrovare fino a due ossa intercuneiformi delle quali una superiore, detta ''osso talo-navicolare dorsale'', ed una inferiore, detta ''osso talo-navicolare plantare''. Le ossa talo-navicolari partecipano all'[[Articolazioni del piede#articolazioneArticolazione mediotarsale dello Chopart|articolazione mediotarsale dello Chopart]].
*L'''osso triangolare'' (lat. os trigonum), dalla forma a goccia e di lunghezza anche superiore ai 20mm, si colloca posteriormente nel piede prendendo rapporto con la superficie superiore del [[calcagno]] e la superficie posteriore del [[talo]]. Corrisponde ai tubercoli posteriori del talo e partecipa all'[[Articolazioni del piede#Articolazione astragalo-calcaneare|articolazione astragalo-calcaneare]].
*L'''osso del sustentacolo'' (lat. os sustentaculi), di forma quadrangolare e allungata, è poco più piccolo dell'os trigonum. Si colloca sulla superficie mediale del [[calcagno]] posteriormente al ''sustentaculum tali''.
*L'''osso tibiale esterno'' (lat. os tibiale externum), di forma variabile, si collocato sulla superficie supero-mediale del [[talo]], posteriormente all'[[osso scafoide del tarso]]. Le sue dimensioni sono simili a quelle dell'osso del sustentacolo.
*L'''osso calcagno secondario'' (lat. os calcaneus secundarius), di forma e dimensioni paragonabili a quelle dell'osso triangolare, si colloca lateralmente alla tasta del [[talo]] sulla superficie superiore del [[calcagno]] e del cuboide. La sua punta, rivolta anteriormante, talvolta raggiunge l'osso navicolare. L'osso calcagno secondario partecipa all'[[Articolazioni del piede#articolazioneArticolazione mediotarsale dello Chopart|articolazione mediotarsale dello Chopart]].
*L'''osso vesaliano del piede'' (lat. os vesalianum pedis), di forma tondeggiante , deve il suo nome ad [[Andrea Vesalio]]. L'osso vesaliano del piede si colloca sulla superficie infero-laterale del piede tra il [[cuboide]] ed il quinto [[osso metatarsale]], partecipando all'[[Articolazioni del piede#Articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc|articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc]].
*La ''pars peronea metatarsalis'', è un osso accessorio che può raggiungere i 25 mm di lunghezza e si colloca sulla superficie plantare del piede con il suo asse maggiore postro trasversalmente tra il primo [[osso cuneiforme]] ed il primo [[osso metatarsale]]. Partecipa all'[[Articolazioni del piede#Articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc|articolazione tarso-metatarsale del Lisfranc]].
*L'''osso cuboide secondario'' (lat. os cuboides secondarius) è il più voluminoso tra le ossa accessorie. Di forma ovale, può raggiungere i 30 mm di lunghezza ed è posto centralmente sulla superficie plantare delpiede tra l'[[osso scafoide del tarso|osso navicolare]], il [[cuboide]] e il [[calcagno]]. Partecipa all'[[Articolazioni del piede#articolazioneArticolazione mediotarsale dello Chopart|articolazione mediotarsale dello Chopart]].
 
== Patologie del piede ==