Wolfgang Amadeus Mozart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
|Attività = compositore
|Attività2 = pianista
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = <ref>Si veda ''Enciclopedia Universale Garzanti'', Milano 1995, p. 985.</ref><ref>A proposito della nazionalità del compositore, occorre precisare che Mozart, universalmentespesso notoidentificato come austriaco, era nato a Salisburgo, all'epoca parte del [[Sacro Romano Impero]] e non dell'Austria alla quale passò solo nel [[1805]], 14 anni dopo la morte del compositore. </ref>, a cui è universalmente riconosciuta la creazione di opere musicali di straordinario valore artistico
}}
Mozart è annoverato tra i geni della [[musica]]. Dotato di raro talento<ref name="Memo">Dotato dell'abilità di esprimere attraverso la musica tutte le emozioni, fra l'altro si afferma che si divertiva nel comporre e che aveva nella memoria una delle sue più grandi alleate. Come descritto in {{cita libro | cognome= Melograni| nome= Piero | coautori=Lydia G. Cochrane| titolo=Wolfgang Amadeus Mozart: A Biography pag VII | editore= University of Chicago Press| città= | anno= 2007| id= ISBN 978-0-226-51956-2}}</ref>, manifestatosi precocemente, morì a trentacinque anni di età lasciando pagine indimenticabili di musica classica di ogni genere: [[Sinfonia|musica sinfonica]], [[musica sacra|sacra]], da [[musica da camera|camera]] e [[opera|operistica]]. La musica di Mozart è considerata la "musica classica" per eccellenza; infatti Mozart è il principale esponente del "Classicismo" settecentesco, i cui canoni principali erano l'armonia, l'eleganza, la calma imperturbabile e l'olimpica serenità. E Mozart raggiunge nella sua musica divina vertici di perfezione adamantina, celestiale e ineguagliabile, tanto che [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] lo considererà il simbolo dello "Spirito Apollineo della Musica", in contrapposizione a [[Richard Wagner|Wagner]], che Nietzsche definirà l'emblema dello "Spirito Dionisiaco della Musica"<ref name="Krummel">Mozart veniva citato insieme a Schubert e Gluck come esempi del pensiero di Nietzsche {{cita libro|cognome= Krummel|nome= Richard Frank |coautori= Evelyn S. Krummel | titolo=Ausbreitung und Wirkung des nietzscheschen Werkes im deutschen Sprachraum bis zum Ende des zweiten Weltkrieges: Ein Schrifttumsverzeichnis der Jahre 1919-1945 p. 137| editore= Walter de Gruyter| città= | anno= 1998| id= ISBN 978-3-11-015613-3}}</ref>. Di Mozart dirà il [[premio Nobel]] per la letteratura [[Romain Rolland]]: «Nella tempesta di passioni che, dopo la Rivoluzione, ha investito tutte le arti e sconvolto la musica, è dolce rifugiarsi talvolta nella sua serenità come sulla cima di un Olimpo dalle linee armoniose e contemplare lontani, nella pianura, i combattimenti degli eroi e degli Dei di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] e di [[Wagner]] e il mondo come un vasto mare dai flutti frementi»<ref name="Rolland"> [[Romain Rolland]] ([[29 gennaio]] [[1866]] – [[30 dicembre]] [[1944]]) era uno scrittore francese che ha avuto il premio Nobel nel 1915 {{cita libro | cognome= Rolland| nome= Romain |coautori= | titolo=Some Musicians of Former Days pag 358| editore= Ayer Publishing| città= | anno= 1977| id= ISBN 978-0-8369-0831-2}}</ref>.