Grammatica lituana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
*''Neutro''*
Solo il maschile ed il femminile sono generi nel vero senso della parola. Il genere indefinito riguarda il pronome '''kas''' - 'chi? cosa?', i pronomi personali '''aš'''/'''mes''' - 'io'/'me', '''tu''' - 'tu', '''jūs''' - 'voi'
Il neutro ha un uso limitatissimo e una singola forma grammaticale senza declinazione. Viene utilizzato per esprimere lo stato o la condizione dell'ambiente circostante, come ''è freddo'' in italiano (l'equivalente lituano sarebbe "Šalta", cioè il neutro della parola '''šaltas''' - 'freddo'). Gli aggettivi (ma non tutti), i participi passati ed una parte dei numerali hanno il neutro ma non i sostantivi.
Riga 28:
Il maschile copre il ruolo di genere indeterminato come in altre lingue indoeuropee (e come in italiano). Ciò significa che se c'è un gruppo misto maschile-femminile, si usa il genere maschile per indicare l'intero gruppo.
Come in italiano non c'è una ragione per l'assegnazione del genere alle cose inanimate, mentre per gli esseri viventi segue la ragione biologica.
==Numero==
| |||