Discussione:Demone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 221:
:Se è per questo io posso anche pensarla come te. Se vuoi ci facciamo un ''blog'' e riportiamo queste critiche legittime. Magari pubblichiamo insieme un libro per riportare la vera Verità scevra dalle ideologie dominanti e autoritarie. Wikipedia non ce lo consente però... mi spiace... ci consente solo di pubblicare info supportate da fonti attendibili.. e noi ancora non lo siamo... In attesa di diventarlo evitiamo comunque interventi su questa enciclopedia e di far perdere tempo ai loro contributori che ne accettano le regole. grazie --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:57, 31 ott 2010 (CET) Per inciso: io ho fornito diverse fonti attendibili che spiegano la ragione di due differenti lemmi. Tu solo delle tue congetture... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:01, 31 ott 2010 (CET)
:Mi verrebbe da supporre che anche le fonti da te fornite siano strutturate in base a tue congetture...comunque al messaggio precedente, prima che tu mi rispondesti, stavo aggiungendo ciò: ""non nego che comunque anch'io faccia uso di fonti ma più che altro "etimologiche" non "definizionistiche" del vocabolo....poi lo rapporto alla cultura che l'ha prodotto al perché, che funzione aveva, cosa rappresentava, significava, evocava, alla trasformazione del suo utilizzo nel "tempo", "divenire" d'esso e cosi via."" Per l'etimologia avevo fatto varie ricerche ma se debbo esser sincero non mi é capitato a "portata di consultazione" un devoto-oli 2010 avevo cercato su:
-zingarelli
- vocabolario treccani http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/D/VIT_III_D_031911.xml , http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/D/VIT_III_D_031906.xml
- questo http://macosa.dima.unige.it/diz/d2.htm che non mi ricordo più quale sia
- nel vocabolario degli accademici della crusca http://vocabolario.signum.sns.it/_s_index2.html
- garzanti http://www.garzantilinguistica.it/it/dizionario/it/lemma/a6b70fdd044e0d9db69090298eb82c3afd382f4f#etimologia , http://www.garzantilinguistica.it/it/dizionario/it/lemma/16e46f3794b34bf4d0f1254b7230c57289741a08
- tlio, http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ricindex.html , http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ricindex.html ,
- sapere.it http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/D/DE/demone.html?q_search=demone , http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/D/DE/demonio.html?q_search=demonio , http://www.sapere.it/enciclopedia/d%C3%A8mone.html , http://www.sapere.it/enciclopedia/dem%C3%B2nio.html
-etimologico, http://www.etimo.it/?term=demone&find=Cerca , http://www.etimo.it/?term=demonio&find=Cerca
forse si dovrebbe anche cercare nel testo di giovanni semerano (anche se criticato per determinate questioni) ''Le Origini della Cultura Europea''
Ma non nego che m'accorgo che cosi facendo non mi appresto a contribuire con nulla di nuovo considerando che non faccio altro che da "riverberatore", "pappagallo" d'altre informazioni e non penso che wikipedia sia strutturata e sviluppata in tal modo e con tale metodologia visto che come banalmente da me già enunciato nella stesura anche tu e chiunque altro ricorre inevitabilmente a sue congetture...gli stessi suoi criteri di "ricerca" sono frutti d'esse..
Inoltre se la presunta libertà sarebbe solamente quella di copiare le fonti la questione si risolverebbe con una sorta di "chi fa l'elenco più lungo" oltre al fatto che non vi sia chissà che argomentare nel tuo modo di porre la questione... poi non so ad esser sincero se ci si dovrebbe attenere strettamente alle fonti e fare un miscuglio d'esse wikipedia non sarebbe per niente libera ma sarebbe semplicemente un sottoprodotto o surrogato e riproduzione della struttura istituzionale già prima citata e delle sue dinamiche quindi dispotismo, autoritarismo e varie. Anzi mi sembra che proprio tale dinamica che é in atto tra noi due potrebbe esser legata anche a ciò visto che é come se vi fosse da parte tua una necessità di riconoscimento d'autorità da parte mia e probabilmente a ciò sua volta in simmetrico...pur sempre enunciato in maniera piuttosto blanda. Comunque dinamica che genera rapporti di potere e dispotici... certo non al livello universitario ove se si vuole effettuare un esame (banalmente soltanto iscrivendovicisi) si deve necessariamente riconoscere, sottoporsi, attestare l'autorità del professore e dell'istituzione (che a loro volta probabilmente la riconoscono ad altri). Portandomi tutto ciò a dubitare sulla effettiva libertà di wikipedia la quale probabilmente é slegata dalla sua gratuiticità.
La questione del blog sarebbe interessante...anzi sarebbe ancor più interessante creare un sito strutturalmente simile a wikipedia ma di sviluppo e condivisione ricerche (personali e "non"...anche se il non potrebbe risultare complesso...poi magari esiste anche già e non lo conosco...se eventualmente sapresti ti sarei grato per un eventuale informazione a riguardo).
Comunque non hai risposto alla mia questione riguardo l'immaginario.
--[[Utente:Francescorussig]] ([[Discussioni utente:Francescorussig|msg]]) 11:06, 31 ott 2010 (CET)
|