5.000 lire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
==Seconda e terza serie: Colombo==
Dal [[1964]] al [[1979]], furono emesse due varianti delle 5.000 lire raffiguranti l'esploratore [[Cristoforo Colombo]]. La seconda variante fu emessa nel 1971.
Furono incise da [[Trento Cionini]].
Sul recto a sinistra del biglietto compare una riproduzione di una veduta marina con al centro la caravella Santa Maria.<br />
Variante del 1964<br />
bozzetto: Florenzo Masino Bessi e Lazzaro Lazzarini
incisione: Trento Cionini
dimensioni: mm 144,5×70 ca. (compresi i margini bianchi); mm 129,5×58 ca. (la parte cromatica)
carta: filigranata bianca di impasto ad alte caratteristiche
caratteristiche tecniche: stampato in calcografia e in tipografia indiretta (offset-secca)
officina: Officina della Banca d'Italia
N. pezzi autorizzati: 265.000.000<br />
Variante dal 1971<br />
Rispetto alla precedente serie del 1964 sul recto, pur restando il busto di Cristoforo Colombo rappresentato nel campo di destra, sono stati aggiunti un cavallo marino emergente dal mare e, sullo sfondo, una carta geografica quattrocentesca disegnata da Paolo Dal Pozzo Toscanelli. In filigrana è riprodotto il ritratto, visto di tre quarti, di Giovanni da Verrazzano, che sostituisce quello di Galileo.
Sul verso rispetto alla precedente serie del 1964, le Caravelle raffigurate passano da una a tre; è inoltre aggiunto un secondo delfino a quello intrecciato a un'ancora.
bozzetto: Lazzaro Lazzarini
dimensioni: mm 141,5×70 ca. (compresi i margini); mm 129,5×58 ca. (la parte cromatica)
carta: filigranata di colore bianco tendente all'avorio, di impasto speciale ad alte caratteristiche, con filo metallico di sicurezza
caratteristiche tecniche: stampato in calcografia e in letter-set
officina: Officina della Banca d'Italia
N. pezzi autorizzati: 270.500.000
normativa: D.M. 15 maggio 1971
==Quarta serie: Antonello da Messina==
| |||