Basilica di San Paolo fuori le mura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
=== La basilica dei Tre Imperatori ===
La basilica di
La costruzione
La basilica
Successive aggiunte, come l'arco trionfale retto da colonne monumentali e lo splendido mosaico che lo decorava, sono attribuibili rispettivamente ai restauri compiuti da [[Galla Placidia]] e agli interventi di [[papa Leone I]]. Quest'ultimo fece realizzare i tondi con i ritratti papali che correvano sopra le arcate della navata centrale; alcuni di essi, sopravvissuti all'incendio, sono conservati nella Raccolta de Rossi, nell'attiguo monastero, insieme ad altri restaurati nel corso dei secoli. A papa Leone I va anche attribuito un rialzamento del [[transetto]], per il quale fu necessario
[[File:Q10 s Paolo ciborio di Arnolfo 1000788.JPG|thumb|220px|right|Il ciborio di Arnolfo di Cambio (1285)]] A [[Simmaco]] si deve la ristrutturazione dell'abside pericolante e la realizzazione di "habitacula", delle dimore per i pellegrini più poveri, rinnovate poi da [[Sergio I]].
| |||