Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 134:
::Sì, l'avevo capito, è che intendevo che i confini fra comuni in quella cartina sono praticamente invisibili, non riesco a vedere per dove passino... E comunque la suddivisione amministrativa cui ti riferisci riguarda un periodo anteriore al 1927 (anno in cui furono aboliti circondari e mandamenti) se non prima... In qual eperiodo Villa Celiera e Civitella si sono separate? Comunque sia, potresti andare al Catasto di uno dei due comuni, per fugare ogni dubbio... Ammiro la tua dedizione, se riesci a trovare una fonte ufficiale (ISTAT a parte, ovviamente! :-) che mostri i confini comunali, sarò felicissimo di cambiare le mappe, se necessario. Ciao! -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 19:49, 30 ott 2010 (CEST)
:::Si, è riferita a prima del 1927: a parte che civitella e villa celiera si sono separate snel 1914 e quindi ciò non comporterebbe nulla, ma comunque l'intero comune di Civitella è segnato in rosso: poi vi è una linea tratteggiata comunque ben visibile fatta di puntini riconoscibili, e si vede chiaramente che non c'è un exclave di villa celiera :D comunqeu cercherò di provvedere presso il comune di civitella stesso per sanare ogni dubbio, vedrò come posso fare :)--[[Utente:Ciarfalla|Ciarfalla]] ([[Discussioni utente:Ciarfalla|msg]]) 23:34, 30 ott 2010 (CEST)
::::Ecco, intanto ho trovato già una fonte più attendibile: una [http://www.regione.abruzzo.it/xcartografia/images/cTopo85/QUtop.jpg cartina topografica] dell'intero abruzzo, dove corrispondono i confini dei comuni, quindi anche quello di Civitella non dovrebbe essere errato...