Amaranto (alimento): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
== Coltivazione ==
 
La coltivazione dell'amaranto è relativamente semplice, trattandosi di una pianta piuttosto resistente a parassiti, malattie e temperature elevate cosi come il suo parente selvatico [[Amaranthus retroflexus]], non ha bisogno di particolari cure. La semina puo' essere effettuata da meta' Aprile in avanti, comunque quando si ha la certezza che non vi siano piu' gelate notturne, tenendo presente che la germinazione migliora con la temperatura e che se questa e' troppo bassa la germinazione viene effettivamente inibita dalla luce solare. La raccolta dei semi e' resa piu' complessa dal fatto che ogni inforescenzainfiorescenza prodotta dalla stessa pianta matura in tempi diversi e quindi richiede piu' fasi di raccolta distinte che dovrebbero essere eseguite a mano. Le varieta' di amaranto selezionate per la coltivazione su scala piu' grande, come la Golden Giant, tendono a generare una singola infiorescenza che semplifica le operazioni di mietitura.
La produttivita' dell'amaranto e' molto elevata, una singola pianta puo' produrre fino a 200000 semi, per un peso complessivo che puo' arrivare a 100 grammi di seme.
Test di coltivazione nella Pianura Padana mostrano la possibilita' di effettuare fino a due raccolti, uno estivo e uno autunnale, dalla stessa pianta.