Distribuzione beta-binomiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback e correggo typo. Apprezzo lo sforzo, ma non mi sembra che sia il caso di parlare dell'implementazione nei vari software. Per quello ci sono i manual
Riga 116:
 
Una volta nota tale mistura di v.c. è possibile calcolare la probabilità che alla prossima estrazione di 10 palline neanche una sia rossa. Par fare ciò è necessario fare ricorso a tecniche di [[calcolo numerico]].
 
== Implementazioni software ==
=== R ===
In [[R (software)|R]] la distribuzione beta binomiale è implementata in due librerie.
 
Nella libreria <tt>gamlss.dist</tt> è implementata con la funzione <tt>dBB(x, mu = 0.5, sigma = 1, n = 10, log = FALSE)</tt>, dove <tt>mu</tt> e <tt>sigma</tt> sono definiti in modo tale che, rispetto alla notazione qui presentata, si ha
:<math>a=\frac{\mu}{\sigma}</math>
:<math>b=\frac{1-\mu}{\sigma}</math>
ovvero
:<math>\mu=\frac{a}{a+b}</math>
:<math>\sigma=\frac{1}{a+b}</math>
 
Nella libreria <tt>VGAM</tt> con la funzione <tt>dbetabin.ab(x, size, prob, rho, log=FALSE)</tt>. Rispetto al la notazione qui usata, si ha che <tt>size</tt>=''n'', <tt>prob</tt>=''a'' e <tt>rho</tt>=''b''.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 134 ⟶ 121:
* http://www.vosesoftware.com/ModelRiskHelp/Distributions/Discrete_distributions/Beta-Binomial_distribution.htm
* http://mathworld.wolfram.com/BetaBinomialDistribution.html
* http://cran.r-project.org/web/packages/gamlss.dist/gamlss.dist.pdf
 
== Bibliografia ==