Il Canto degli Italiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
=== Nel Risorgimento ===
{{F|brani musicali|ottobre 2010}}
Nell'autunno del [[
Era un momento di grande eccitazione: mancavano pochi mesi al celebre [[1848]], che era già nell'aria: era stata abolita una legge che vietava assembramenti di più di dieci persone, così ben 30.000 persone ascoltarono l'inno e l'impararono; nel frattempo [[Nino Bixio]] sulle montagne organizzava i falò della notte dell'Appennino. Dopo pochi giorni, tutti conoscevano l'inno, che veniva cantato senza sosta in ogni manifestazione (più o meno pacifica). Durante le [[Cinque giornate di Milano]], gli insorti lo intonavano a squarciagola: il canto degli italiani era già diventato un simbolo del Risorgimento.
|