Queen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 35860224 di 82.51.19.159 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
Il loro nome equivale all'appellativo [[lingua inglese|inglese]] per ''Regina''. Si stima che il gruppo abbia venduto circa 370 milioni di dischi<ref>{{en}} {{cita web|url=http://english.ohmynews.com/articleview/article_view.asp?article_class=6&no=270701&rel_no=1 |titolo=Queen Proves There's Life After Freddie |accesso=1º luglio 2007 |editore=homynews.com}}</ref>, risultando perciò tra le band di maggior successo nella storia della musica. Nelle classifiche specializzate sono tra i musicisti di più lungo successo commerciale nel Regno Unito, assieme ad altre leggende della musica moderna, come i [[Beatles]], [[Elvis Presley]] o [[Michael Jackson]]. Nel [[2001]] la band è stata inclusa nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] di [[Cleveland]], nell'[[Ohio]], [[Stati Uniti|USA]] e, nel [[2004]], nella [[UK Music Hall of Fame]] e nello stesso anno, il brano ''[[Bohemian Rhapsody]]'', è entrato nella [[Grammy Hall Of Fame]], seguito nel [[2009]] dai brani ''[[We Will Rock You]]'' e ''[[We Are The Champions]]''. Inoltre, il complesso è l'unico nella storia ad essere stato ammesso per intero nella [[Songwriters Hall Of Fame]].
Il gruppo ha riscosso nel corso degli anni un grandissimo successo di pubblico ed ha avuto una forte influenza sulle generazioni che l'hanno seguito e sui musicisti che ad esso si sono ispirati. Ognuno dei componenti era in grado di occuparsi della parte compositiva dei brani (numerosi furono infatti i pezzi scritti a più mani, come quelli composti dai soli membri in autonomia), ma era [[Freddie Mercury]] il personaggio più noto del gruppo, per il carisma mostrato dal vivo e per il chiarissimo, seppur corposo, timbro vocale sapientemente valorizzato in tutti i registri. Tra i brani scritti da Mercury si ricordano i già citati ''We Are the Champions'', ''Bohemian Rhapsody'' (proclamata più volte da critici e da sondaggi popolari come la migliore canzone di tutti i tempi) e ''[[Somebody to Love (Queen)|Somebody to Love]]''. Degli altri membri della band sono molto citati anche ''[[Radio Ga Ga]]'' di [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]], ''We Will Rock You'', ''[[Who Wants to Live Forever]]'' e ''[[The Show Must Go On (Queen)|The Show Must Go On]]'' di [[Brian May]], e ''[[Another One Bites the Dust]]'' e ''[[I Want to Break Free]]'' di [[John Deacon]]. In quasi tutti gli album pubblicati, tranne nei
Altra caratteristica che li ha resi celebri erano le loro esibizioni dal vivo; dal [[1971]] al [[1986]] hanno sostenuto 707 concerti in 26 nazioni toccando tutti e 5 i continenti. Alla band è stato spesso attribuito, nel corso degli anni, il titolo di miglior live-band della storia e la loro esibizione al [[Live Aid]] è stata votata da un vasto numero di critici non solo come la migliore dell'evento, ma una delle migliori in assoluto della storia della musica moderna.
| |||